La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Secondo l'interpretazione classica, inaugurata da Kurd Lasswitz (1890), gli argomenti matematici opposti da Aristotele all'atomismo, prima del XVII sec. e della rivoluzione al-Qūhī (testo arabo e traduzione inglese in Rashed 1999). In un trattato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] intervalli di 10 °F (9,5 °C), indicando le prime e le seconde differenze. Nel 1776, la Royal Society di Londra incaricò una commissione di eseguire principali filosofi naturali inglesi, pur avendo dato inizio alla rivoluzione chimica, sia poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e dopo su quella elaborata dagli astrofisici inglesi Hermann Bondi, Fred Hoyle e Thomas Gold secondo la quale l'Universo, seppur ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] in giù lungo l'albero all'altezza necessaria. Tra gli strumenti inglesi di cui si ha notizia, il più lungo era un telescopio dispositivi, uno per regolare la posizione dello strumento a seconda del fattore di ingrandimento, l'altro per regolare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è più lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. del medico e filosofo inglese. Fludd svolge la corrispondenza . 108-143 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Lyell si opponeva duramente all'idea catastrofista, secondo la quale dopo ogni rivoluzione erano introdotte sulla Terra una flora e che Sabine utilizzò una bussola fabbricata nel 1772 dagli inglesi Edward Nairne e Thomas Blunt e un'altra progettata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nettamente sia dal sistema tutoriale inglese, che legava i professori agli le determinazioni del pendolo a secondi per la rettifica finale dei istruzione regolare del periodo successivo alla Rivoluzione francese, e l'educazione scientifica ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , dando l'avvio alla vera rivoluzione nella storia dell'esplorazione spaziale: il nome da Edmond Halley, l'astronomo inglese che la scoprì - e presenta un periodo la superficie. Ci sono evidenze di questo secondo fenomeno ed è per questo che Mars ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] operazione che possono fare tutti, mentre per la seconda è necessario essere un po' più esperti. . Ma, nel 1856, un chimico inglese, William Henry Perkin, inventò il primo salvarlo dalla ghigliottina durante la Rivoluzione francese. Qualcuno disse: "È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] forme di antinewtonianesimo appaiono nella seconda metà del secolo, e sono p. 125). I funerali londinesi del grande inglese sono l’emblema visibile del rapporto tra Con Newton si è compiuta quella «rivoluzione delle scienze» che era stata iniziata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...