America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa nel 1783, portò alla costituzione degli Stati Uniti. Solo il Canada rimase legato alla corona inglese Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] l’Armenia, la Siria e l’Egitto. La seconda fu quella di suo figlio Solimano I il Magnifico La crisi continuò negli anni della Rivoluzione francese e di Napoleone, che attaccò sulla Tunisia (1881) e l’occupazione inglese dell’Egitto (1882); la guerra ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] condizioni di vita imposte al proletariato dalla Rivoluzione industriale e dal rapido inurbamento delle plebi le loro esperienze risale all’inglese Owen e fu sostenuta in di credito, si ebbero poi, nella seconda metà e soprattutto verso la fine del ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] poteri. Attraverso questo processo, lungo e differenziato a seconda dei diversi paesi, il sovrano divenne così assoluto Bodin nel Cinquecento e l'inglese Thomas Hobbes nel Seicento: quest fine con lo scoppio della Rivoluzione francese nel 1789, evento ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storia dell'umanità. [...] cittadino.
Dalla Rivoluzione francese al Novecento
La Rivoluzione francese segnò una Stewart Chamberlain, scrittore tedesco di origine inglese, che apparve nel 1899. Entrambi i occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, con il sostegno ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] l’anno successivo si formò però una seconda coalizione (1798-1801), che pose sotto il blocco continentale per colpire il commercio inglese. Una nuova coalizione, la quinta, tra napoleonico. Conseguenza diretta della Rivoluzione francese, le guerre n. ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] nel mondo di lingua inglese, raggiungendo la Repubblica Sudafricana , in particolare in Ungheria, organizzate secondo una radicale chiusura e la più di unica e vera civiltà.
Con la rivoluzione iraniana del 1979 iniziò l’ascesa dei fondamentalisti ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Rivoluzione francese al 1914. Mutamenti radicali si ebbero però soltanto a seguito della Rivoluzione segnò una svolta significativa. La flotta inglese di G. Rodney s’incuneò tra le in coppia.
Durante la Seconda guerra mondiale il principio dell ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] i territori a E del Capo di Buona Speranza e nella seconda metà del secolo l’autorizzazione a esercitare anche poteri sovrani sui cedere i possedimenti indiani agli Inglesi fu soppressa durante la Rivoluzione francese (1794).
Compagnia olandese ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] reale. Durante la guerra civile inglese la V. rimase fedele alla seconda metà del 18° sec. conobbe una massiccia immigrazione di coloni, fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...