• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1880 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biografie [538]
Religioni [235]
Storia [192]
Filosofia [154]
Letteratura [172]
Diritto [154]
Temi generali [113]
Arti visive [118]
Istruzione e formazione [77]
Economia [83]

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Quindi i "massimalisti russi" avevano rinnegato la scolastica marxista (e le incrostazioni positivistiche presenti nel F. Platone e dello stesso Togliatti, dal 1948 al 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal G. (e probabilmente anche da Sraffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] "). La Storia della letteratura italiana (1870-71) nacque come testo scolastico ed è, infatti, una sintesi didattico-pedagogica di materiali in gran parte preelaborati secondo una precisa metodologia critica (quella appena illustrata a proposito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ci è rivelato dal confronto tra la prima e la seconda redazione del dialogo II della Cena). Suddivisa in cinque dialoghi il B. riparò a Zurigo, dove tenne lezioni di filosofia scolastica raccolte e pubblicate poi da Raphael Egli (la Summa terminorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] che rappresenti il suo massimo, perché le U non sono determinate secondo una scala cardinale, la situazione cui sarà associata la W dovrà essere la legislazione positiva. Respingendo la concezione scolastica del diritto naturale, la nuova teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] letteratura (Croce) e sulla filosofia (Gentile) in Italia nella seconda metà del 19° sec.; un bilancio critico per aprire la favorevole, e appoggiò con la sua autorità la riforma scolastica intrapresa da Gentile. La rottura personale con questi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] scuole e il regolamento della questione ‘scolastica’ confessionale; l’efficacia civile dei matrimoni di lui nell’opinione pubblica e nella storiografia sono assai diverse a seconda dei Paesi che si prendono in considerazione. Grazie al trattato con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e su Spinoza (1862-1868); II, La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele (1871); III, Ricerche sul problema della -1883), Milano 1959-62; Scritti di pedagogia e di politica scolastica, a cura di D. Bertoni Jovine, Roma 1961 (2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 160) un'aperta critica al Murri rimproverandogli la sua mentalità scolastica che gli faceva tenere distinti e separati il fatto sociale una "essenza" del cristianesimo si può e si deve parlare secondo il B., ma essa non va identificata, come aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETRARCA, Francesco M. Ariani Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] tempo (l'Università e la filosofia scolastica) per un rigoroso ritorno alla classicità P. con Simone (cui alluderebbe come "miglior mastro" anche in RVF, CXXX, v. 11, secondo Venturi, 1922, p. 243, e Chiovenda, 1933, p. 20; è Amore invece per ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GALEAZZO II VISCONTI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iugoslavia Eusebio Ciccotti Cinematografia Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] stazioncina ferroviaria di periferia, durante le vacanze scolastiche, in una torrida estate. Bevono e sognano fa tesoro dell'umorismo e delle strutture narrative del cinema americano; il secondo, tra fiaba e noir, segue il percorso di un giovane padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 188
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali