GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] apparire, a otto anni, la sua firma sul giornaletto scolastico Adolescenza.
In un manoscritto incompiuto e non datato, il G l'esterno", compreso tra il 1918 e il giugno 1920; il secondo, di pausa di riflessione e di raccoglimento interiore al fine di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] religiosi, di preferire alle costruzioni dogmatiche della tarda scolastica la ricerca delle verità morali e di fede del pp. 123-136; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII. Il nuovo ceto dirigente e la sua ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] botanica, che riguarda la vita delle piante. In base poi agli aspetti secondo i quali è studiato l'organismo vivente, si suddivide in vari rami degli organi, spesso in aperto contrasto con l'autorità scolastica. E fra tutti i sistemi del corpo, il ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] vitale non era affatto una nozione intermedia fra l'anima e la materia; tale nozione era secondo lui un "essere di ragione", ovvero un'entità scolastica come quelle che giustamente l'epoca moderna ormai non accettava più. È necessario domandarsi che ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] grecismo e del latinismo veicolati dall’aristotelismo e dalla scolastica è forte; M., che non ha un’ fanti sanza fare loro offensione alcuna. E perch’ella non possa trarre la seconda volta, vedete i veliti e i cavagli nostri che l’hanno già occupata, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , da considerarsi parte integrante della struttura scolastica, fossero sottoposti agli stessi regolamenti dei . 1809) cadde per l'opposizione del ministro G. Zurlo; un secondo progetto Zurlo, sottoposto al Consiglio di Stato, ebbe come relatore il D ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] della forma plurale, che, con diversa argomentazione a seconda delle declinazioni, viene ricondotta in alternativa alla forma antiquo, sine causa, e converso, grosso modo dal latino scolastico; Deo gratias, te Deum dal latino ecclesiastico; ipso facto ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] scrive immaginando un lettore fuori dal tempo e dallo spazio dell’aula scolastica). Lasciando impregiudicato l’ultimo parametro, sono chiari gli altri: 1A o 1B (a seconda della capacità dell’alunno), 2B, 3A.
Allargando l’esame a tipologie testuali ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] anche in adulti) di concentrarsi, specialmente sulle attività scolastiche, di star fermi e di non diventare elementi di Spring Harbor, 1910-1940: an essay on institutional history, in "Osiris (second series)", 1986, II, pp. 225-264.
Kevles, D. J., ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ). Tra il 1931 e il 1933 la carestia uccise nell’Unione Sovietica, secondo le stime più prudenti, dai 4 ai 6 milioni di persone; in genitori, sono affaticati dal lavoro fuori dall’orario scolastico, non acquistano i materiali di studio. Le malattie ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...