CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Léon. Il balletto, che doveva andare in scena entro la seconda metà di aprile del 1854, ebbe la sua prima rappresentazione poté che dare alla sua danza solo una patina di decoro scolastico), ella non solo resse il confronto con le sue temibili rivali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] coloro che vogliono diventare insegnanti di fisica nelle scolastiche istituzioni superiori del sapere oppure fisici di la fucina e con il mantice. Lo scopo dell'istituzione, secondo il suo fondatore, Benjamin Thompson (conte di Rumford, 1753-1814 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] vari tipi di ritratti psicologici e di costume, secondo un progetto che però non si realizzò mai. D altro che per quello che faccio. Ah! la vedranno i fabbricanti dei libri scolastici come si parla ai ragazzi poveri e come si spreme il pianto dai ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] tema spenceriano, pubblicando l’articolo Delle forme e delle forze politiche secondo H. Spencer sulla Rivista europea (pp. 3 ss.), e non organica, ma importante, perché estendeva l’obbligo scolastico dal nono al dodicesimo anno di età, migliorava le ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Dapprima fu mandato presso il monastero di S. Scolastica a Subiaco, dove nei piani del padre avrebbe studi più significativi rimangono quelli di G. Carducci, La lirica classica nella seconda metà del sec. XVIII, in Ed. naz. delle opere, XV, pp ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] che vantavano un alto grado di promozione a livello scolastico. Non a caso ai Giochi del 1972 si classificarono cosce e delle ginocchia, ma non può essere trattenuto per più di 3 secondi anche se si trova a terra. Con il pallone in mano al giocatore ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] . Tuttavia, nonostante l’irregolarità della formazione scolastica, la giovane rivelò ben presto una spiccata di letteratura diretta da Giorgio Bassani. Il romanzo sfiorò lo Strega (secondo posto ex aequo con Un delitto d’onore di Giovanni Arpino, ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] esclusivamente frutto della capacità di attrazione delle località sulla costa: secondo i dati riferiti alla stagione 2011 estratti il 9 maggio di albergatori giovani e senza una specifica formazione scolastica. Una ricerca di qualche anno fa, sui 300 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ) si hanno liste di toponimi, di redazione scribale e scolastica, che registrano un'ampia messe di dati ma si rivelano dal Mediterraneo allo Yemen.
11. L'impero achemenide
Nella seconda metà del VI sec., l'impero achemenide allarga ulteriormente i ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Il progetto di far procedere sistematicamente l’apprendimento scolastico dell’italiano partendo dal dialetto (De Mauro di storia della lingua italiana (istituita a Firenze nel 1938; la seconda si ebbe a Roma l’anno dopo e fu affidata ad Alfredo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...