LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] (nata nel 1887) ed Elvio (nato nel 1888).
Dai temi scolastici dei primi anni ginnasiali (1899-1901) si apprende la passione del delle Opere complete dei suoi scritti, inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi - ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] le unità sono costituite da giovani in età scolastica, converrà far capo alle scuole, indipendentemente dal le unità di primo stadio sono i comuni, si può procedere, nel secondo stadio, a un campionamento di rioni o di blocchi di isolati, quindi, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] a quella di Carlo Calcaterra, una riforma scolastica non strettamente d’emergenza, in cui esercitò quell postcrociani senza essere anticrociani. G. C. e gli studi letterari del secondo Novecento. Atti del convegno ... Napoli 2002, a cura di A.R ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] si traferì a Foggia, dove avvenne la sua formazione scolastica dall’inizio anomalo, in terza elementare, fino al conseguimento , riflessi da Omero – Joyce (1986). E se il secondo assolo si limitava a intrecciare al Cantico versi dell’Ecclesiaste, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] che in una lettera del 1991 avrebbe chiamato la linea «Pico-Sartre», secondo cui l’uomo «non ha una natura (una specie, una forma), ma Jaspers» (Essere e pensiero, «Rassegna di cultura e vita scolastica», 1947, pp. 3-4).
Sono nomi eloquenti, che ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] ), e da Caterina Di Mauro.
La sua formazione scolastica avvenne sui classici sotto la guida di Antonino Abate, Rod, con lui si recò a trovare Zola a Medan; durante la seconda tappa a Londra scrisse la novella epilogo delle Novelle rusticane, Di là ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Gli incipit di tutte le arenge (centodue, fra prima e seconda redazione) sono editi in G. Vecchi, Le "Arenge" di . 562-565; F. Bruni, L'"Ars dictandi" e la letter. scolastica, in Storia della civiltà letteraria ital., diretta da G. Barberi Squarotti, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] investirono assetto istituzionale, economia, costume pubblico, vita scolastica e culturale, estendendosi anche alla questione corsa; e metafisiche, Milano [ma Firenze] 1746) nella cui stampa, secondo Lami, ebbe parte anche il filologo e grecista A. M ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di S. Saba a Roma, il lato meridionale del chiostro di S. Scolastica a Subiaco (inizi sec. 13°) o il portale destro dello stesso duomo di con una della Campania, nel duomo di Terracina, del secondo-terzo decennio del sec. 13° (Di Gioia, 1982), ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] diverso, che privilegiava la formazione degli adulti e quella di secondo livello. Ne nacque una vera e propria ‘babele’, che approdò Si vedano gli accordi attivati tra regioni e Uffici scolastici regionali (USR) fino alla metà del 2011 nella tabella ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...