La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] distacco dai principi idealistici si profilava, ma ancora incerto.
Nel secondo Novecento, però, furono superate le tendenze abolizioniste della grammatica e si cercò nelle grammatiche scolastiche una forma adatta agli utenti nuovi e ai tempi mutati ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Chronicon Siculum (p. 18) - morì il 24 maggio 1362 (o secondo altre fonti nella notte tra il 25 e il 26 maggio: cfr. nn. 15, 40, 42, 43, 47; Subiaco, Biblioteca statale di S. Scolastica, Archivio Colonna, D.120, D.655, D.793; Firenze, Arch. Ricasoli ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] simbolica, si attribuisce al Padre, da cui tutto proviene. Il secondo in cui si tratta del numero dei Salmi della sapienza divina per fatto storico, gli alienarono le simpatie della emergente scolastica, gli attirarono, nel 1215, i fulmini di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] pubblica a dispense, con le illustrazioni del Gonin, la seconda e definitiva edizione dei Promessi Sposi (la Quarantana), con come lingua unitaria erano individuati nella politica educativa e scolastica, e in primo luogo nella compilazione di uno ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Aurelio.
Organizzò il CMPP assieme allo psicologo Adriano Ossicini secondo i principi tecnici e scientifici che espose in un davano la possibilità di cooperare a specialisti e personale scolastico e consentivano ai più deboli di accedere alla scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] un continuo rifiorire sotto diverse sembianze degli stessi temi secondo le linee di una philosophia perennis. L’influenza dei esistenza di Dio: ma forse sarebbe più opportuno chiamarla prova scolastica, o mia, piuttosto che sua. Credo infatti di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] ms. della Bibl. Malatestiana di Cesena, D.XXIV.3, della seconda metà del sec. XIV, in calce al Consilium scritto da G 453 e ad ind.; J. Agrimi - C. Crisciani, Edocere medicos. Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Napoli 1988, pp. 305-314 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] musica, compare nei Littoriali del 1935, 1936 e 1937. Nel secondo numero del 1945 della rivista Analisi (che nel 1946 cambierà nome anno succesivo sulle pagine della Rivista di filosofia neo-scolastica: «Quando ebbe parlato Ceccato si destò un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] (Sulla verità, Sulla potenza, Sul male, Sull’anima), alle quali vanno collegate, poiché secondano la novità pedagogico-didattica della quaestio scolastica, le due più celebri opere sistematiche dell’Aquinate, la Somma teologica (in tre parti ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] che il marchio Vallardi iniziò a legarsi anche alla produzione di libri scolastici, e questo perché l’azienda si dotò anche di una tipografia un vasto catalogo anche dopo le difficoltà della seconda guerra mondiale.
Nel 1978 il marchio fu rilevato ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...