Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] latina, i canoni dei concili e la canonistica, la teologia scolastica e morale con lo stesso metodo: le singole frasi erano una prima intensa stagione teatrale tra il 1711 e il 1714, e una seconda tra il 1723 e il 1732.
Tre le tragedie, la più amata ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] lingua da salotto, «lingua plaisante di poeti e di amanti» secondo Voltaire (Folena 1983: 397-431); a Vienna usato a corte il monopolio dell’educazione, soprattutto superiore, l’educazione scolastica è assunta dallo Stato. Si afferma l’esigenza di ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] la scoperta del proprio talento. In occasione della recita scolastica di un testo di Carlo Goldoni con costumi e attorno ai suoi 12 o 13 anni. Fu per Mariangela come una seconda nascita, che liberò tutta la sua voglia di vivere e di «diventare ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la grossolanità della resa pittorica denunciano una mano ancora acerba e scolastica.
Il 13 nov. 1598 il M. si sposò con 25-29; S. Coppa, Novità per la pittura lombarda del primo e del secondo Seicento, in Arte lombarda, n.s., CXIII-CXV (1995), 2-4, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] la condizione delle classi svantaggiate e la radicale critica al sistema scolastico caratterizzano anche la riflessione del pensatore e romanziere Lev Tolstoj nella Russia zarista. Secondo l’autore, la scuola esprime gli interessi e i valori delle ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] di certi dati storici. Uno di questi riguarda la formazione scolastica, che solitamente per le donne non andava al di là con la partenza dalla Sardegna e col matrimonio. Questa "seconda vita" della D. è tutta letteraria. L'unico avvenimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] con l’atto (enérgheia) di Aristotele e della filosofia scolastica. L’atto aristotelico è anch’esso pensiero puro, ma non del pensato, poiché l’unica realtà è il soggetto attuale, secondo un’impostazione che risale al primo Fichte. È la filosofia dell ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] l'iniziale dell'Ecclesiastico mostra Sapientia con sette libri simboleggianti le a. liberali, secondo l'indicazione di Isidoro (d'Alverny, 1946, fig. 2), e in a. meccaniche, seguendo la ripartizione della scolastica, occupano il posto più basso fra le ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] con lo stesso Regno d'Inghilterra (una prima volta nel 1172 e una seconda nel 1213), ecc., divenendo "la più potente corte feudale d'Europa" convivenza fra le due potestà universali. La politica scolastica di Federico (si pensi non tanto all'animosità ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] di una vasta ed apertaesperienza didattica. Il manuale era stato strutturato in base ai nuovi programmi scolastici del 23 ott. 1884, vale a dire secondo uno schema che prevedeva, nell'ordine, la trattazione storica della biografia di uno scrittore di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...