DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] assai bene il suo bagaglio culturale di origine scolastica, interpretando in modo personale la tematica convenzionale critiche di T. Casini nell'ultimo volume, Le antiche rime volgari secondo la lezione del cod. Vat. 3793, Bologna 1875-88; in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] descrivono gli influssi celesti sulle vite e le vicende umane. Secondo Tolomeo la scienza degli astri è divisa in due parti: è gradualmente introdotta in molti dei sistemi di filosofia scolastica. Il terreno è reso fertile dalle opere di filosofia ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] it. cantina) è passato nel solo significato di «mensa» (scolastica o aziendale), in ingl. e in ted. licenza ha solo Brasile, dove si è maggiormente concentrata l’emigrazione italiana. Secondo stime recenti gli italiani e i loro discendenti sono circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] per la prima volta, la prassi di un’istituzione scolastica internazionale, dalla Spagna all’Europa orientale - ripropone all’impeto, alla gagliardia, alla violenza generatrice di vita, secondo l’emblema - caro a Machiavelli - del centauro che denota ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] soggetto ansioso risieda nel modo di percepire e connotare secondo una modalità cognitiva specifica e distorta ‒ cioè in , poiché potrebbe avere ricadute negative sia sulla resa scolastica sia sull'atmosfera familiare o sull'autostima del bambino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] sulla biblioteca paterna. La sua educazione risulta perciò poco scolastica, composita e vasta, tanto da stupire i suoi scena Irene, una tragedia scritta da Johnson molto tempo prima secondo le norme del teatro francese e costruita su dialoghi a sfondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] antiaristotelismo sembra presentarsi come incompatibile con l’ortodossia scolastica, prendono corpo in un processo da parte occupato dalla filosofia della natura, ispirata a quella di Telesio, secondo la quale il mondo ha origine dall’azione che il ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] possibili fra gli eventi e le entità del mondo.
Secondo Simone, alla base di questo tipo di esercizio sta una complementi che non possono essere retti da di.
L’esercizio scolastico di catalogazione e riconoscimento dei complementi conta sul fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] accusa di avere praticato il prestito usurario nei confronti degli studenti, secondo un vieto costume dei dottori dello Studio. Il reato e peccato come la più che secolare lettura scolastica delle fonti giustinianee avesse prodotto una ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] censori delle grammatiche e dell’istruzione scolastica tradizionali. Il medium più resistente alle serie di composti in cui il valore spregiativo si è spostato dal primo al secondo elemento, come in farmacopoli, togopoli: non «città dei farmaci» o « ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...