Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di cinque Lettere apologetiche in difesa della teologia scolastica e della filosofia peripatetica in cui attacca Arrigo arte militare, cit., p. 57).
Il governatore, argomento della seconda lezione, «deve […] volgere tutti i suoi pensieri alla forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] all’autorità aristotelica e la concezione peripatetico-scolastica della natura, di cui mira a scardinare perché così persuade il discorso ad Aristotile» (p. 79).
Nella seconda giornata del Dialogo Galilei continua in questo modo:
Simpl. Ma quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] universe philosophie.
La Dialectica si presenta come una disamina critica dell’Organon aristotelico-scolastico (primo libro, logica dei termini; secondo, logica proposizionale; terzo, argomentazioni sillogistiche), ma di fatto viene a essere un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] «stupore intellettuale» per via del plebiscito che aveva aperto la strada al Secondo impero (lettera del 16 dicembre 1851, in Epistolario, cit., 1° il richiamo al platonismo, alla patristica e alla scolastica, in nome di una presunta continuità e ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] 'epoca Ming e Song, perdettero man mano d'importanza. Nella seconda metà del XVIII secolo vi fu un movimento di reazione nei confronti dell'attenzione esclusiva, considerata 'scolastica', data al 'saggio in otto parti' (baguwen) e alla preparazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ), nel 1578 fu nominato in quello Studio docente straordinario di secondo luogo di filosofia naturale. Vi tenne lezione dall’anno accademico astratte e meramente ripetitive di ‘Umanesimo’ e ‘Scolastica’, ‘Aristotelismo’ e ‘Platonismo’. Ciò a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di Capitini non è dunque il maestro della tradizione scolastica, il cui compito è quello di avviare gli Capitini elabora il precetto della non-menzogna, che discende dalla constatazione secondo cui l’esistenza dell’altro non è un fatto meccanico bensì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] che sia huom di governo, o huom di volgo», nel secondo caso la sua conoscenza delle fonti sarà di necessità confinata alle assiomatico, in grado di sostituirsi al dominio secolare della Scolastica non solo sul piano filosofico, ma anche su quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e unica luce naturale rischiara tutte le cose da conoscere. Questa dottrina è opposta alla tradizionale concezione scolasticasecondo la quale l'intelligibile, la cosa da conoscere, attualizza l'intelletto nell'intellezione. Per Descartes la mathesis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] anche i quesiti più difficili posti dai maestri scolastici. Per tali motivi, il capitolo generale dell’ autem sunt, a Deo ordinatae sunt» (Romani 13, 1) e il secondo, in negativo in quanto tesi degli oppositori, dal seguente: «quia papalis potestas ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...