Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] si era costituito, maturarono, in tempi e forme diversi a seconda dei vari contesti territoriali e geografici, un’opposizione netta e per la loro immissione in diocesi, sulla formazione scolastica impartita nei seminari e sulla scelta degli stessi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di un paese ricco. E non è senza significato che l'evasione scolastica sia scesa ai livelli del Centro-Nord, che la percentuale dei laureati sia la promozione e lo sviluppo nel Mezzogiorno, concepita secondo linee più snelle, ma i cui risultati non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] migliorato la pratica dell'insegnamento e avrebbe permesso il controllo della condotta morale.
Secondo alcuni dati statistici, nel 1104 il governo sovvenzionava un sistema scolastico che contava più di 210.000 studenti, ai quali erano forniti sussidi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] 'educazione (Guozi jian), addetta alla politica scolastica e alla preparazione degli studenti, altamente raccomandati due capitali) e in seno alle élite locali e regionali, a seconda dello status sociale dell'individuo. Le società di letterati (she) ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] coronare, con esami particolarmente felici, la sua carriera scolastica, cui seguirà una brillante carriera accademica e diplomatica 1489 il Diplovataccio aveva ascoltato le lezioni del B. sulla seconda parte dell'Infortiatum e il B. lo aveva scelto ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] tre anni più tardi, nel 1952, di Heer viene pubblicata la seconda opera maggiore: Die Tragödie des Heiligen Reiches9. In realtà, come così assieme l’Europa e la Chiesa. La scolastica avrebbe, tuttavia, successivamente rappresentato il maggiore e più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] superava l'esame. In ultimo, vi era l'esame finale, in cui si valutava il corso completo di studi. Secondo il regolamento scolastico della dinastia Tang, era espulso dalla scuola chi non superava per tre volte gli esami annuali o lo studente fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di blocco, eliminato a partire dal 1946. Prima del secondo conflitto mondiale vi erano 171 facoltà per 85.000 studenti, anni è passata da poco più di 1 a 10,8 anni di frequenza scolastica media pro capite: un tasso che rimane il più basso dei 12 Paesi ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si trova in presenza di una peculiare argomentazione tecnica di matrice scolastica, non meno di quella presente nell'assisa XI dove si e diritto nella legislazione di Federico II, in Atti delle seconde giornate federiciane, Bari 1974, pp. 81-101.
E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] realtà non si trattò di una vera e propria istituzione scolastica ma di un punto di riferimento ideale, che comprendeva 1155/1158-1246) di tradurre un trattato arabo sulla falconeria della seconda metà del 9° sec., di cui oggi sono perduti testo e ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...