GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] propria fede anarchica, volle limitare la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo e sorridere. Ma il qualunquismo ebbe, nell'immediato secondo dopoguerra, un significato ben più preciso dell'occasionale riemergere ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] il terminus post quem per la composizione dell'Historia, che secondo Wattenbach e Ferrai può essere ancor meglio attribuita agli anni fra della Historia mostra di avere una discreta formazione scolastica e retorica; le sue letture sono soprattutto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , assumendo il ruolo di savio di Terraferma per il secondo semestre del 1707 e del 1708. Completata la prassi pp. 158-167, 169-203, 207-224; G. Gullino, La politica scolastica veneziana nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 77; P. Preto, Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] politica e amministrativa veneziana: savio del Consiglio per il secondo semestre del 1724, e poi ininterrottamente dal 1º 5, XCII (1971), pp. 62, 68; Id., La politica scolastica veneziana nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 78; Relazioni ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] nobili, compresi i dottori di legge ed i benestanti", di 15 del "secondo ceto de' civili", mercanti, medici, notai e giudici e di 15 una perfetta prosperità".
Malgrado l'astrattezza giuridica e scolastica di molte sue pagine, malgrado la presenza di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Pietro Giannone (due componimenti del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per le nozze del signor uno degli ultimi atti di forza prima che le riforme scolastiche del 1729 ne svuotassero l'egemonia in campo educativo. ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] . A iiir). La complessiva riorganizzazione amministrativa e scolastica del Regno di Sicilia nonché la ricezione dei quel peso, e in caso di necessità si aggiungevano tarì spezzati; secondo la testimonianza di Giovanni Villani (Cronica, 1823, lib. VII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] , per l’influenza di Gentile e della sua riforma scolastica e universitaria, da un’inversione di tendenza rispetto all’ negli Stati Uniti.
Le distruzioni materiali e morali della Seconda guerra mondiale rappresentarono un arduo punto di nuova partenza ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] pittura, musica e canto); apprese la filosofia e la teologia scolastica dal padre A. Politi. Una svolta nella sua formazione fu medici G. Gentili, G. Cei e A. Gatti. Della seconda un appunto inedito del G. fornisce un prezioso elenco delle ventotto ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] del poeta), ma accanto a questa lettura se ne affermò una seconda, quella di «grande patria», coincidente con la stessa idea di che solo la dottrina teologica successiva (di impronta scolastica) sarebbe tornata ad ancorare al mondo sensibile ( ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...