Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per la loro protezione, con attenzione particolare all'assistenza sanitaria e scolastica, alla sicurezza economica e alle misure di tutela dalle discriminazioni. Il secondo è la Dichiarazione sui diritti delle persone disabili (9 dicembre 1975 ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] istituzioni competenti in materia di lavoro e di formazione scolastica e professionale e quindi dipendenti dal funzionamento di questi in entrata e quella in uscita. Ma mentre per questo secondo aspetto l’intervento di armonizzazione con l’Europa si è ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] un momento decisivo nello sviluppo della riflessione teologica del XIV secolo. Secondo alcuni studiosi egli può addirittura essere considerato come l'ultimo grande teologo scolastico del Medioevo. Dal punto di vista dell'orientamento complessivo, il ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] delle pene?
Le risposte offerte dall'analisi sociologica sono diverse a seconda di come si intendono le finalità manifeste della prevenzione.
Le teorie dell'intervento penale, con la discriminazione scolastica, con l'intervento delle agenzie di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] formazione sul lavoro, con la frequenza di percorsi professionali, scolastici o universitari all’esterno dell’azienda (v. ISFOL, formazione professionale non può superare il 60 per cento, per il secondo anno, ed il 50 per cento, per il terzo e quarto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di Pietro di rinnovare la cultura in Russia; la seconda esorta, con toni caldi e appassionati, il sovrano Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116, 233-244, 391-398; XIII (1921), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] coronare, con esami particolarmente felici, la sua carriera scolastica, cui seguirà una brillante carriera accademica e diplomatica 1489 il Diplovataccio aveva ascoltato le lezioni del B. sulla seconda parte dell'Infortiatum e il B. lo aveva scelto ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] tutti, a prescindere dalla cittadinanza. (Brunelli, G., Minori immigranti, integrazione scolastica, divieto di discriminazione, in Dir. Imm. citt., 2010, p. 64).
Secondo altro autorevole indirizzo dottrinario, viceversa, si può ammettere l’estensione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] volte espressamente a soddisfare le esigenze della lezione scolastica e che pertanto non possono essere annoverate tra il caso del divorzio e di un nuovo matrimonio e il secondo stabilisce l'obbligo del consenso della sposa e dei figli nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] .; Cortese 1982, p. 135; Weimar 1990, pp. 32-35), tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del successivo, a partire dalla un suo uso argomentativo e di una sua conseguente trattazione scolastica: a dirla in breve, a inserirlo, davvero e ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...