Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] come una particella di massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf costituito dalla radiazione cosmica, di origine l'insorgenza di tali danni; per i secondi, invece, i limiti di dose efficace ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Il principio di ‛censura cosmica' enunciato da Roger Penrose solari sia concentrata entro 14 parsec (0,2 secondi d'arco alla distanza di 18 milioni di il periodo dell'orbita e K l'ampiezza di velocità. Poiché fopt è una grandezza misurabile, se si ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] bang, che costituiscono il nostro secondo e terzo pilastro. La radiazione del fondo cosmico di microonde è la luce ° nel cielo di oggi. Poiché nessuna informazione può viaggiare più velocemente della luce, regioni fra loro più lontane di 2° non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] in fisica sperimentale. Nell’ottobre del 1932 vince, come secondo ternato, il concorso alla cattedra di fisica sperimentale bandito sua vita media dalla velocità; gli studi sulle interazioni nucleari dei raggi cosmici, che contribuirono alla scoperta ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] velocità, in termini più semplici la "larghezza" della loro curva di distribuzione, è diversa a seconda ) si proponeva di studiare l'andamento con la quota della radiazione cosmica mediante un contatore di Geiger. L'esperimento era in grado di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] fotografiche (v. fotografia, in questa seconda Appendice, volume I, p. 964 più β è vicino ad 1, cioè quanto più veloce è il mesone, o ancora, se vogliamo, quanto tutta la parte molle della radiazione cosmica si può considerare secondaria della dura ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] quota di 150 km. Il numero N di impulsi al secondo registrati dal contatore è proporzionale all'intensità della r. totale velocità dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campi magnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. cosmica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] della massa delle particelle all'aumentare della loro velocità, il ciclotrone a orbite separate raggiunge lo stesso a partire da protoni ed elettroni. I raggi cosmici, secondo la suggestiva immagine dello scienziato americano, erano i vagiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] densità d'integrazione e una velocità maggiori di quelle degli usuali da un generatore laser che ogni due secondi invia un impulso di luce laser verso il M32.
Entra in funzione il satellite Cosmic background explorer (COBE). Realizzato dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a [X0,…,Xn].
La teoria di Fermi sulla radiazione cosmica. Secondo questa teoria, i raggi cosmici che sembrano permeare l'Universo sarebbero costituiti da particelle cariche emesse, con velocità relativamente piccole, da stelle e poi accelerate dai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...