Uomo politico argentino (Buenos Aires 1758 - ivi 1833), prese parte al moto di Buenos Aires del maggio 1810, fu segretario della prima Giunta, membro del primo (1811) e del secondotriumvirato (1812), [...] quindi rappresentante diplomatico nel Cile (1814); segretario del congresso di Tucumán (1816), firmò la dichiarazione d'indipendenza del 9 luglio. Tra i redattori della Costituzione del 1819, fu poi deputato ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] carica anche durante la repubblica, giacché in questa qualità, il 3 luglio 1849, gli fu affidato provvisoriamente dal secondotriumvirato il ministero stesso, dopo le dimissioni di Mattia Montecchi.
Eletto il 21 genn. 1849 deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Scrittore e oratore latino (Arpino 106-Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico [...] voler succedere a Cesare, scagliò le 14 Filippiche, organizzò la lotta e sostenne perfino Ottaviano. Formatosi però il secondotriumvirato, C., sacrificato da Ottaviano alla vendetta di Antonio, fu il primo dei proscritti: venne ucciso dai sicari di ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] modenesi nel palazzo: comunale di Modena, avente per tema l'assedio di Modena ai tempi di Decio Bruto e il secondotriumvirato. Il tema romano già collega il C. alla cultura umanistica locale che si raccoglie nell'accademia dei Grillenzoni e di ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] affrontare gli uccisori di Cesare, raggiunse un accordo con Lepido e lo stesso Antonio, formando il secondotriumvirato (43). Le milizie dei triumviri, agli ordini di Ottaviano e Antonio, sconfissero i cesaricidi, guidati da Bruto e Cassio (42). Gli ...
Leggi Tutto
Pompeo, Sesto
Politico e militare romano (n. 75-m. 35 a.C.). Figlio di Gneo P. Magno, si prefisse il compito di vendicare l’uccisione del padre. Nominato praefectus classis et orae maritimae, fu proscritto [...] dopo la costituzione del secondotriumvirato. Quindi occupò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, saccheggiando il litorale italiano. Ottenuto il predominio sulle isole con il Trattato di Miseno (39), fu infine sconfitto da Agrippa, ammiraglio di ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] Spagna nel 62. A Roma nel 60 a. C. costituì il primo triumvirato con Pompeo e Crasso. Console nel 59, conquistò la Gallia. Invitato dal nello scrivere la maniera di C.; non lontano da lui (e secondo i più, ora, da identificarsi con lui) è l'autore ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Consiglio nazionale, il 20 maggio 1924, succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro governo Parri e poi ad interim nel primo e nel secondo da lui presieduti, fino alla definitiva redazione del trattato di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] stati in conflitto tra di loro, si riunirono nel cosiddetto "triumvirato" per difendere la vecchia fede (aprile 1561). Dopo che mezzo di pressione per ottenere dal papa un concilio generale secondo le sue idee. La mancanza di quest'altemativa lo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] l'opinione", com'egli affermava; formatosi il triumvirato Mazzini, Armellini, Saffi, venne anzi destituito dedicatoria a Cesare Balbo; a fine anno usciva, presso Le Monnier, il secondo volume; nel luglio '51 il terzo e nel dicembre '52 il quarto ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...