Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] opere civili, un attivismo bellico che dava sicurezza alle frontiere il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con la crisi maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori del paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, rivendicazione Sul piano interno lo sforzo bellico aggravò le condizioni economiche. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] volte impropriamente detta atomica) a fini bellici fu enunciata per la prima volta da operativi prima della fine del conflitto. L’unico impiego di un necessario per 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] possono influire sulla strategia di un conflitto, in contrapposizione alle a. chimici e batteriologici impiegati a scopi bellici.
Con l’espressione sistema d’a prime, che assumono nomi particolari a seconda dell’area di diffusione (trombash in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] nel quadro politico, tanto che sovente gli storici del secondo dopoguerra hanno parlato del periodo 1901-14 come dell'"età bellico, ma venne chiamato nel giugno 1920 a costituire il suo quinto ministero, in una situazione in cui il durissimo conflitto ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 ca. - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] in realtà collaborare allo sforzo bellico dello sceriffo della Mecca al- sua opera di rigorosa restaurazione religiosa secondo i principî wahhabiti, e insieme di tra i promotori della Lega Araba e sostenne, nel conflitto con Israele, la causa araba. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a ferite o a malattie) e all'aumento della mortalità nel periodo bellico, in parte alle perdite territoriali (70.579 kmq. con 6,5 l'Alsazia-Lorena), ma la seconda crisi marocchina, col conseguente acuirsi del conflitto tra Parigi e Berlino (per il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Russia a Reval, egli incorse in un conflitto con la Polonia, la Danimarca e Lubecca. bianco", di ottenere materiale bellico dagli arsenali svedesi. ma anche quella di chi forma e plasma la vita secondo la verità di una sua esigenza interiore (v. il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di t, pari al 6%), di cui il secondo ha iniziato la produzione soltanto nel 1954 (6,1 luglio 1953, dopo alterne vicende belliche e dopo estenuanti trattative diplomatiche. notevole eco, venivano ad aggiungersi al conflitto, in atto da parecchi anni, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tonn. nel 1913; dopo la parentesi bellica (che la ricondusse, nel 1919, I (1214-17) e sua sorella Berenguela, seconda moglie di Alfonso IX di Leon, e il i più sanguinosi della storia della Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di Leonora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...