Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone.
Sotto il [...] tipo di gare al 1903 (Inghilterra); tuttavia solo nel 1911 si disputò il primo r. (Montecarlo) e solo dopo il secondoconflittomondiale, nel 1953, il primo campionato europeo. In Italia il campionato nazionale è nato nel 1961, e dal 1968 si sono ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] diventando un ufficiale di collegamento tra il governo fascista e il Terzo Reich. Fino al termine del secondoconflittomondiale G. ha militato alternativamente nelle forze fasciste e in quelle di resistenza partigiana. In seguito ha collaborato ...
Leggi Tutto
Psicologo (Tula 1896 - Mosca 1965). Inizialmente dedito a studi sulla percezione visiva e sulla psicologia della musica, fu il fondatore di una scuola per lo studio delle differenze individuali, settore [...] dei problemi della percezione visiva, specie in connessione a precisi problemi applicativi sollevati dal secondoconflittomondiale (mimetizzazione). Nell'ambito della psicologia della musica, passò dagli specifici problemi del talento musicale ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese (Sidmouth, Devon, 1910 - Cambridge 1989); allievo di B. Malinowski; prof. alla London school of economics e all'univ. di Cambridge. Le sue prime esperienze di ricerca sul campo furono [...] , del mito della verginità o delle rappresentazioni mitiche del tempo nella Grecia classica. Negli anni del secondoconflittomondiale L. studiò le popolazioni degli altipiani birmani, soffermandosi sui Katchin (Political systems of Highland Burma ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilevanza internazionale operante nei settori bancario e finanziario. Sorto nel 1865 a Londra con la denominazione di Hongkong and Shanghai banking corporation al fine di promuovere il commercio [...] presenza nel Sud-Est asiatico, in India, in Giappone, negli Stati Uniti. Nel corso del secondoconflittomondiale numerose agenzie vennero temporaneamente chiuse per riprendere poi l'attività, contribuendo alla ricostruzione delle economie devastate ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] , nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondoconflittomondiale. Inserita dall’ONU nel Territorio della Nuova Guinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all’Australia, dal 1975 appartiene ...
Leggi Tutto
Linguista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1965), fondatore della scuola linguistica di Copenaghen e della glossematica. I suoi interessi per la linguistica generale sono testimoniati già dai Principes de [...] sui suoi più vicini collaboratori e seguaci (H. J. Uldall, E. Fischer-Jørgensen, H. Spang-Hanssen, K. Togeby, ecc.), ma su tutta la linguistica teorica posteriore al secondoconflittomondiale (H. Frei, L. Prieto, N. A. Chomsky, S. Šaumjan, ecc.). ...
Leggi Tutto
squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico. Dopo il secondoconflittomondiale, però, questa concezione organica ha serbato un significato poco più che amministrativo; le s. infatti, possono ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondoconflittomondiale visse in Francia [...] , di: Polityka Polskiej Partii Socjalistycznej w czasie wojny 1914-18 ("La politica del Partito socialista polacco nella prima guerra mondiale", 1958), Narodziny drugiej Rzeczypospolitej, 1918-19 ("Nascita della seconda Repubblica, 1918-19", 1962). ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] dell'amministrazione giudiziaria. Ministro degli Esteri (1938-42), poi presidente del Consiglio (1942-46), durante il secondoconflittomondiale riuscì a mantenere la neutralità della Turchia, che intervenne in guerra solo nel febbr. 1945. Nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....