Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ultime due grandi guerre, non è difficile cogliere visivamente l'impronta del loro passaggio. In particolare dopo il secondoconflittomondiale, in tutti i paesi belligeranti l'andamento dei divorzi disegna una curva a 'U', contraddistinta da un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'evoluzione storica dell'agricoltura.
Se nei cento anni intercorsi tra la metà dell'Ottocento e il secondoconflittomondiale la nascita e il consolidamento dell'economia e della politica agraria avvengono lungo un percorso concettualmente e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] . Così fu in Svezia e in altri paesi scandinavi fino al 1930, e in Italia fino allo scoppio del secondoconflittomondiale.
Caposcuola del gruppo di Stoccolma fu Cramér, i cui lavori abbiamo più volte ricordato nei precedenti paragrafi. Del gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] tra Israeliani e Palestinesi.
Anche la partnership con l’Arabia Saudita ha radici antiche che affondano nel secondoconflittomondiale. L’alleanza ha subito una prima ridefinizione alla fine degli anni Settanta, quando Riyadh ha ulteriormente stretto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] generalmente viaggiato allineate.
La ‘relazione speciale’ con l’Arabia Saudita ha radici antiche che affondano nel secondoconflittomondiale. Essa ha subito una prima ridefinizione alla fine degli anni Settanta, quando l’Arabia Saudita è diventata ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] sua impronta etica e solidaristica, il suo funzionamento democratico, la sua vocazione alla perequazione sociale.
Il secondoconflittomondiale rappresentò le fine politica di Mussolini e del suo regime, mentre la Resistenza e la Liberazione furono ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Fondo Monetario (art. VIII, sez. 2); nessun obbligo equivalente venne previsto per pagamenti in conto capitale.
Dopo il secondoconflittomondiale, la convertibilità di parte corrente fu ripristinata: negli Stati Uniti e in Canada già nel 1945, nella ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ha nei confronti dell’integrazione europea un ‘atteggiamento funzionale’. Se nei decenni successivi alla fine del secondoconflittomondiale l’Europa era stata, per usare una formulazione di Jacques Delors, ‘una possibilità per la Germania ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e infanzia nell’Italia contemporanea, 2007).
Una nuova concezione della protezione sociale emerse durante il secondoconflittomondiale come componente di quel nuovo ordine internazionale economico e sociale voluto dalle potenze che poi risulteranno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] . È entrato in seminario nel 1939; dopo essere stato inquadrato per un breve periodo alla fine del secondoconflittomondiale nei servizi ausiliari antiaerei dell’esercito tedesco insieme agli altri seminaristi, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....