Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] firma a Mosca dei documenti scaturiti dal negoziato tra la BRD, la DDR e le quattro potenze vincitrici del secondoconflittomondiale (12 settembre 1990), la Germania rinunciò unilateralmente alle armi nucleari e si impegnò a limitare le forze armate ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] una condizione agiata.
Infanzia e formazione
Poco più di tre mesi dopo la nascita di Fabrizio, l’Italia entrò nel secondoconflittomondiale, e già nel 1942 la famiglia De André (ad eccezione del padre che restò in città fino al 1944, quando ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] danno e rischio nella risoluzione di problemi statistici avviene sistematicamente a partire dagli anni immediatamente successivi al secondoconflittomondiale: secondo un punto di vista non bayesiano, per opera di Abrahm Wald e coerentemente con la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] record quasi perfetto un sottotenente americano di 26 anni, George Smith Patton jr, che divenne famoso come generale nel Secondoconflittomondiale.
I concorsi d'arte olimpici erano una fissazione di de Coubertin fin dal 1906, l'anno in cui, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] si conclude soltanto a Berlino nel maggio del 1945 con la presa del Reichstag e con la fine del secondoconflittomondiale. La Conferenza di Jalta, del febbraio 1945, tra i tre grandi alleati della guerra contro il nazismo, Roosevelt, Churchille ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell'E42 (che non ebbe luogo a causa del secondoconflittomondiale). La collaborazione con la Direzione generale si sarebbe esaurita con l'intervento di freddo specialismo tecnico sul tema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] indesiderata (e Goebbels avvertiva che i soldati tedeschi avrebbero potuto ascoltare stazioni inglesi). Peraltro anche dopo il secondoconflittomondiale, e per tutto il corso della guerra fredda, dalla Voce dell’America a Radio Praga, la propaganda ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] con molte delle stazioni marittime europee (Fornaciari 1982).
L’evoluzione del turismo in Versilia
Alla vigilia del secondoconflittomondiale, l’area versiliese aveva già raggiunto un livello di sviluppo turistico avanzato, divenendo una delle mete ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] alla morte del compositore.
La formazione scolastica e musicale di Nono si svolse negli anni cruciali del secondoconflittomondiale e dell’immediato dopoguerra, in un clima familiare e intellettuale di stampo tradizionale e borghese benché perlopiù ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] il rione detto della Valle, che, malgrado le lacerazioni sofferte dal tessuto urbanistico di S. durante il secondoconflittomondiale, presenta ancora l'assetto medievale, in parte riconoscibile anche nel tracciato viario che circonda la chiesa di S ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....