BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] famiglia borghese di tradizione repubblicana, alla fine della guerra civile (1936-1939) partecipò, da volontario, al secondoconflittomondiale, in una divisione spagnola impegnata a fianco dei tedeschi sul fronte russo. Tornato in patria, nel 1947 ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] della politica estera statunitense (interrotta solo da Wilson tra il 1917 e il 1919); ma, dopo l’inizio del secondoconflittomondiale, eletto nel 1940 presidente per la terza volta, diede un sostegno deciso e sempre più aperto alla Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] film del 1942, Gelosia di Ferdinando M. Poggioli. Ma incalzava la guerra e, con l'entrata dell'Italia nel secondoconflittomondiale il percorso dei due attori subì una svolta drammatica. Dopo l'8 settembre 1943 Valenti aderì alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] , approfondì il suo cinema esistenzialista avvicinandolo sempre più alle poetiche europee. E anche quando affrontò il tema del secondoconflittomondiale in Tri (1965, Tre), storia di un uomo che sfugge tre volte alla morte, si mostrò interessato più ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] con Eric Ambler alla sceneggiatura di The way ahead (1944; La via della gloria) di Carol Reed. Finito il secondoconflittomondiale (al quale prese parte tra il 1942 e il 1946) mentre proseguiva con successo nella carriera teatrale anche nelle vesti ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] anche lo shakespeariano As you like it (1936; Come vi piace), con Laurence Olivier protagonista. Con il secondoconflittomondiale i coniugi emigrarono negli Stati Uniti, dove C. divenne produttore teatrale, lavorando anche con Bertolt Brecht. Nel ...
Leggi Tutto
Zoderer, Joseph
Zoderer, Joseph. – Scrittore italiano di lingua tedesca (n. Merano 1935). Nel 1940 la sua famiglia opta per la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Graz. Dopo essersi cimentato con [...] la sua famiglia a trasferirsi da Merano a Graz durante i mesi che sancirono l’ingresso in guerra dell’Italia nel secondoconflittomondiale. Con Liebe auf den Kopf gestellt (2007), Z. torna alla poesia per dare alle tematiche dell’esclusione e dell ...
Leggi Tutto
Schlink, Bernhard
Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Corte costituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto [...] ritornare al genere poliziesco con una nuova indagine dell’investigatore Selb, Selbs Mord (2001; trad. it. 2004). Il secondoconflittomondiale è al centro di Die Heimkehr (2006; trad. it. La nostalgia del ritorno, 2007), mentre con Das Wochenende ...
Leggi Tutto
Toyota Motor Corporation
Industria automobilistica giapponese (la maggiore del Paese), fondata nel 1937 da una divisione della Toyota Automatic Loom Works. Dopo il secondoconflittomondiale, la T.M.C. [...] della società sui mercati internazionali. Nel 1998 ha acquisito il controllo della Daihatsu Motor e nel corso della seconda metà degli anni 1990 ha intensificato la sua presenza sui principali mercati europei e nordamericani, costituendo numerosi ...
Leggi Tutto
Pearl Harbor
Porto naturale dell’isola Oahu, nelle Hawaii. Ospita una base navale americana dal 1887 (regno delle Hawaii e USA avevano firmato un trattato di reciprocità nel 1875). Il 7 dic. 1941 contro [...] la base fu sferrato l’attacco giapponese che provocò l’entrata degli USA nel secondoconflittomondiale. Mentre i diplomatici negoziavano a Washington, l’ammiraglio Nagano il 7 dic. l’attaccò con 424 apparecchi e alcuni sottomarini tascabili. Nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....