MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] lance, grida e gesti strani.
Alla seconda categoria di riti si fa spesso allusíone agosto 1919 per gli scomparsi nella guerra mondiale. Ma, come regola, la nostra legislazione cura del morto), sorgendo poi conflitto tra gli stessi familiari, prevale ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] (di volo o intercettori teleguidati, radar).
L'aeronautica militare, che aveva iniziato la seconda guerra mondiale con circa 3300 velivoli, saliti a 10.000 durante il conflitto, disponeva nel 1945 di circa 500 macchine, ormai superate e in condizioni ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] come fatto totale richiede un impegno totale. Come la prima guerra mondiale era stata il banco di prova dell'intellettuale puro, così disgiunto dall'impegno politico e in caso di conflitto il secondo deve prendere il sopravvento sul primo (ma proprio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), Cinisello Balsamo 1991, pp. 237-254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondoconflittomondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo a Roma, Cinisello Balsamo 1991 ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] guerra contro il nemico 'esterno' e l'opposizione contro il nemico 'interno', ma anche il genocidio e, durante il secondoconflittomondiale, l'Olocausto. Una quarta conclusione, infine, riguarda il nesso tra Stato e nazione e quindi, in un senso più ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] razziali, Toscano fu dichiarato ebreo e privato dell’insegnamento universitario, per quanto nei primi anni del secondoconflittomondiale egli continuasse a godere dell’amicizia di vari colleghi, fra cui Federico Chabod, rapporti che gli consentirono ...
Leggi Tutto
zaibatsu
Termine giapponese (composto dei due caratteri cinesi zai «finanza» e hatsu «gruppo»), che indica i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, costituiti da un certo numero di imprese [...] 1910) e della Manciuria (controllata direttamente dai Giapponesi dagli anni 1930 al 1945). Al termine del secondoconflittomondiale, gli Stati Uniti, identificando i motivi del militarismo nipponico nelle relazioni – a loro giudizio quasi feudali ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] esilio ultraventennale che aveva fortemente penalizzato il mondo del pallone. L'Inghilterra era tra i paesi vincitori del secondoconflittomondiale e ottenne di ospitare le prime Olimpiadi della pace ritrovata, nel 1948. Sempre a Londra si tenne il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , Firenze 1962).
De Micheli, M., L'arte di opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondoconflittomondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240.
Denis, M., La réaction nationaliste, in ‛‛L'ermitage ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il più apprezzato rispetto a tutte le altre scene, cf. Pietro Cavallo, Riso amaro. Radio, teatro e propaganda nel secondoconflittomondiale, Roma 1994, p. 32.
175. Così ad esempio la vicenda crepuscolare e ansiogena del reduce cieco, spiazzato in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....