Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] origini e dai modi bruschi, ma di solida tempra morale. Negli anni travagliati che seguirono la fine del secondoconflittomondiale, impersonò sofferte figure di donna in ottimi melodrammi e si rivelò attrice di sorprendente finezza nel memorabile I ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] Nel 1941 aveva cominciato a lavorare per il Centro sperimentale di cinematografia di Roma del quale, finito il secondoconflittomondiale, divenne nel 1946 funzionario e docente di Storia del cinema. Dal 1947 era diventato redattore della prestigiosa ...
Leggi Tutto
Linlithgow, Victor Alexander John Hope
Politico scozzese (Abercorn 1887-ivi 1952). Fu presidente della commissione per la riforma costituzionale dell’India (1933), autore di un rapporto sulla nuova Costituzione, [...] poi viceré dell’India (1936-43). Negli anni del secondoconflittomondiale si trovò a fronteggiare il movimento nazionalista detto Quit India. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] analisi della spartizione del pianeta, culminata nel conflittomondiale, operata dalle grandi potenze sotto l'impulso movimento dei soviet), mentre dalla clandestinità preparò la seconda fase della rivoluzione ponendo gli obiettivi della pace ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] letterari e artistici di avanguardia. Allo scoppio del conflittomondiale, creò presso il ministero della Guerra l'ufficio le riparazioni. Divenuto (1922) ministro degli Esteri nel secondo gabinetto Wirth, riuscì a rompere l'isolamento tedesco con ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] tedesco all'inizio del primo conflittomondiale. Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale dove prese parte alla batttaglia arrivò a formulare una teoria della diffusione ionica secondo la quale i metalli posti in contatto con ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primo conflittomondiale, T. entrò nel vivo del dibattito aperto in Germania al 1924 la sua attività di architetto si svolse secondo un più realistico approccio, attento anche ai problemi della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1913), raccolti col titolo Una discussione tra filosofi amici nel secondo volume delle Conversazioni critiche (1918).
Nel 1910 il C. (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflittomondiale fu quello di una "guerra di religione", in cui ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] alla Germania nazionalsocialista avrebbe avuto per conseguenza la tragedia di una seconda guerra europea e mondiale. E, ancora una volta, il G. si trovò a dover affrontare un conflitto, difficile e penoso, con i giovani che, direttamente o no, erano ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . 943-949, in collaborazione con A. Raggi; Secondo caso di trasfusione peritoneale con esito felice in un e sono a fondamento del loro insanabile conflitto.
Alla luce della scienza di oggi lo scoppio della prima guerra mondiale il G., che era stato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....