FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] del giornale a favore dell'intervento dell'Italia nel conflittomondiale, rientrando in Italia in occasione della sua entrata in provvisorio dello Stato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] un viaggio in Eritrea e in Egitto nel 1905. Lo secondò in questo passo l'allora direttore degli Affari politici del Etiopia nel conflittomondiale.
Della crisi il C. ha lasciato testimonianza in L'Etiopia nella prima guerra mondiale (in Rassegna ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] del bosco vecchio, firmato per l'ultima volta anche col secondo cognome, Traverso, fu in lizza per il premio Bagutta. , dove i recenti avvenimenti e il dramma del conflittomondiale subiscono una triplice, risanante riduzione: sottratti a qualsiasi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] nel 1918). Nuovamente mobilitato, partecipò quindi al conflittomondiale, raggiungendo il grado di capitano e ottenendo una marina mercantile, l'A. entrò a far parte della seconda sottocommissione presieduta da M. D'Amelio incaricata di redigere il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , nel North Yorkshire, per Charles Howard conte di Carlisle: secondo George Knox (1995, p. 63) l’ingaggio risalirebbe all La battaglia per il Reno), andati distrutti nell’ultimo conflittomondiale e documentati sia da vecchie riprese (Knox, 1995, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] concorrenza con la produzione straniera.
Il conflittomondiale determinò un ultenore incremento nelle attività della ", poiché le loro qualità riuscirono felicemente ad integrarsi. Sempre secondo il Guameri, "il difetto di cultura non nocque mai ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e dalle masse, emersi dopo il primo conflittomondiale. Ma proprio questa prospettiva ristretta, come specchio F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato postumo (Paris 1935). In esso il F. affronta il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] conferenza dell'Avana del 1966.
Intanto, annullato anche il secondo matrimonio, nel 1964 aveva sposato Inge Schöntal, dalla quale all'intemo di un conflittomondiale tra "metropoli imperialiste" e movimento rivoluzionario, conflitto al quale era ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] le opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflittomondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di salute 'interpretazione sintetica e complessiva del significato dell'utopia, secondo cui "l'autentico utopista non è affatto un ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] pp. 209 ss.).
Molti anni dopo J. Braun Blanquet ricordò nella seconda edizione della sua Pflanzensoziologie (Zürich 1951) che al G. risale la prima distribuzione geografica delle piante.
Il primo conflittomondiale allontanò il G. per alcuni anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....