GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sostanza, ma anche nell'apparenza".
Dopo la fine del conflittomondiale, l'azione del G. quale segretario di Stato, generale i giudizi su di lui ne privilegiano l'abilità politica. Così, secondo il card. D. Tardini, egli ebbe la fortuna, ma anche il ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflittomondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di ], in Sulle orme di Marx, Bologna 1948, p. 24), in seconda istanza la formazione di una nuova classe operaia - nata con la catena ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] su proposta di Giolitti. Allo scoppio del primo conflittomondiale egli si dichiarò per la neutralità, condividendo in pieno alcune partecipazioni chimiche di un certo rilievo. Nel secondo dopoguerra, nonostante i gravi danni subiti, il gruppo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della banca. Nei mesi precedenti lo scoppio del conflittomondiale partecipò, come rappresentante della BCI, a importanti in cui il F. sembrò ben adattarsi alla leadership di Toeplitz. Secondo il ricordo di E. Conti, futuro presidente della BCI, i due ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] secondo periodo polacco il C. realizzò anche un "monumento di m. 36 di altezza in ferro fuso con accessori ed ornamenti in bronzo dorato a fuoco eretto sulla Gran Piazza detta di Sassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflittomondiale ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (ibid., p. 65). Allo scoppio del primo conflittomondiale, invece, vinta qualche incertezza iniziale, fu convinto degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] un nuovo 18 brumaio".
Alla vigilia del primo conflittomondiale il C. era incerto sull'atteggiamento da assumere, il quaderno 23b (1912-1913), che parrebbe conservato a Roma dalla seconda moglie. Le pagine dei diari non sono numerate, se non in ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dic. 1924.
Negli anni immediatamente successivi al conflittomondiale l'attenzione alla storicità del diritto indusse il mediterranei (Volterra). Nel lavoro La scienza del diritto comparato secondo recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofia del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] della scuola del Beaumont, "scuola di verità", secondo la definizione del contemporaneo barone Vernazza, più volte , 1955). Acausa del danni subiti dalla chiesa durante l'ultimo conflittomondiale, gran parte dell'arredo del C. è andato distrutto o ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una presenza importante anche nella vita professionale del M.: durante il secondo incarico del M. negli Stati Uniti strinse ottimi rapporti con raggiunse soltanto a fine settembre 1914, a conflittomondiale già in corso.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....