CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] con gli anarchici nella sala Sivori e diede vita a un secondo Partito dei lavoratori che adottò lo statuto e il programma del sia nel corso della prima guerra mondiale. Al termine del conflitto fu incaricato dalla Federazione socialista milanese ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale egli entrò nell'organizzazione Seminario presso Ferrara. Al termine del conflitto riprese la sua attività nell'ospedale di della regione mesocefalica. Il mesocefalo, secondo la enunciazione data da Gley, ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] .
Allo scoppio della prima guerra mondiale il C. rientrò in Italia e limitando i rapporti con i paesi estranei al conflitto. Nel 1916 gli venne offerta da G. a Milano: Concerto romantico op. 21 (1944); Secondo concerto op. 30 (1963); Terzo concerto op ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] da operare rilevanti cambiamenti di stile secondo il nome prescelto. Questa la tale nome.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il F. ebbe l'incarico di dirigere il Museo moderna di Roma alla fine del conflitto, il F. proseguì l'attività ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] le molte fonti relative all'apostolato "mondiale" condotto dall'Ordine.
Lo sbocco si presentava un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L criticati, sia in ambito francescano, sia, secondo quanto riferito in un articolo apparso nel ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] prima guerra mondiale, si arruolò come soldato e fu assegnato al 69° reggimento fanteria. Durante il conflitto l'I eletto nella circoscrizione Umbria e Lazio con oltre 10.000 voti, secondo solo a Bottai. Da allora l'I. fu continuativamente deputato ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] Vespucci" alle ultime fasi della prima guerra mondiale, seguì la consueta carriera degli ufficiali di secondo un criterio rigorosamente antropocentrico che presta maggiore attenzione alle dinamiche psicologiche, piuttosto che alla realtà del conflitto ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...]
Alla fine della prima guerra mondiale il L., che già durante il conflitto era stato destinato per motivi e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella seconda serie della rubrica, tenuta su La Fiera letteraria tra il 1926 e ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] 1915, durante la Prima guerra mondiale, si trasferì a Mosca insieme strumentale e propagandistico del cinema. Questo conflitto segnò l'intera produzione successiva di cose, infatti, possono essere colti secondo le normali abitudini percettive, cioè ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] parallelo allevamento suinicolo, al secondo quella vitivinicola, al terzo nel corso della prima guerra mondiale, commissario agricolo provinciale, alla .
Rientrato in Italia al termine del conflitto e riavuti i beni espropriati dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....