ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] pagine di T. Campanella, Milano 1935), premettendovi un'acuta prefazione.
L' Uomo è forte chiude idealmente, alla vigilia del secondoconflittomondiale, un altro periodo della vita e dell'opera dell'A. La guerra e gli avvenimenti a essa legati, che ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Tutto sbagliato, tutto da rifare (Milano 1979), ripensò con tristezza al prolungato impedimento agonistico determinato dal secondoconflittomondiale: «Quando tutto fu finito, o stava per finire, nella fattispecie quando il fronte della guerra si ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] pubblica così come da quella del mondo culturale.
Il D. morì isolato, in seguito a rapida malattia, nel pieno del secondoconflittomondiale, il 20 settembre del 1944 a Casteggio di Pavia. La notizia della sua morte giunse a Roma assai più tardi, nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] pubblicò anche un Bollettino, diretto dal B., di cui il primo volume usci nel 1933, il secondo nel 1934, il terzo nel 1942. Il secondoconflittomondiale e la morte del Pellis provocarono l'interruzjone dell'opera dell'Atlante (cfr. del B., Per ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] Behar – iniziarono ad apprezzare la fantasia e la qualità delle calzature Ferragamo. Con l’ingresso dell’Italia nel secondoconflittomondiale, l’attività dell’azienda di Ferragamo, che nel 1939 contava 400 addetti, e una produzione di 200 paia ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] e di mare alla straordinaria capacità di Stati e popolazioni di resistere agli effetti dei bombardamenti aerei, come il secondoconflittomondiale avrebbe evidenziato.
Il D. condusse la sua battaglia con una fitta serie di interventi su periodici di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] contemporanei andavano imponendo alla considerazione del pensatore.
Il B. incontra così, negli anni bui del secondoconflittomondiale, l'esistenzialismo quale espressione di una profonda crisi di fiducia nella capacità della ragione a reggere ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Spagna si veda l'articolo in Legionari di Roma in terra iberica (1936-1939), Milano 1940.
Durante il secondoconflittomondiale pubblicò: Perchè il Giappone vince: i nipponici sono esatti cronometrici e formali, Roma 1942; La guerra all'Inghitterra ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] attenzione ai problemi di sviluppo a lungo termine e una efficace reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondoconflittomondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione di crescita né i danni causati dagli eventi bellici furono ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] con la modernità in ogni suo aspetto, con una singolare apertura al progresso scientifico e tecnico.
Nel corso del secondoconflittomondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia (1940), lo G. manifestò l'intenzione di seguire i giovani della II ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....