Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ° secolo, e in particolare dopo la fine della Seconda guerra mondiale, notevoli sforzi e risorse sono stati dedicati alla protezione volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] eccetto la parentesi (1915-19) della guerra mondiale, durante la quale si ebbe un saldo attivo 1214-17) e sua sorella Berenguela, seconda moglie di Alfonso IX di Leon, e sanguinosi della storia della Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non meno del 35% di quelle mondiali (da 2,8 a 3,5 miliardi di tonn. secondo le stime), per il carbone è nel 1721 la pace di Nystad veniva a por termine al lungo conflitto: per essa, la Russia, se rinunziava alla Finlandia, otteneva tuttavia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Giappone occupa il 30 posto fra le marine mondiali, l'80 posto per le motonavi.
La i quali consolidò il potere e morì, secondo il Kojiki, a 137 anni.
Dei . Rivetta, Storia del Giappone, Roma 1920; Il conflitto cino-giapponese, in Boll. d. Uff. stor ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal principio del suo regno egli si rese conto che bisognava liquidare il conflitto con i due nemici più potenti: la Boemia e l'Ordine Teutonico. mondiale (1817-1899), Apolinary Kątski, violinista (1825-1879) e Józef Brzowski (1805-1888). Il secondo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le notizie abbondano più che altrove. Nel 349 secondo Ottato di Milevi ce ne sarebbero state in Roma
Gli anni della guerra mondiale e quelli immediatamente seguenti diedero per tutto il secolo origine a conflitti, spesso violenti e tenaci, tra il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ordinatamente e rari erano i conflitti di competenza. In ogni doveva seguire il commercio mondiale; l'abbondanza di città nota, e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile dissipare, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , a sua volta connesso con fenomeni valutarî). La guerra mondiale e le crisi del dopoguerra hanno dimostrato quanto ciò sia progettava, avrebbe significato lo scoppio di un conflitto con il Secondo Impero, probabilmente anche con il nuovo regno d ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la Russia a Reval, egli incorse in un conflitto con la Polonia, la Danimarca e Lubecca. Nel seconda camera.
Le nuove elezioni rafforzarono considerevolmente il partito di destra, ma non gli diedero la maggioranza assoluta. Scoppiò la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] non può uscire senza conflitto con i gruppi circostanti, merci pagavano dazî, il cui ammontare variava a seconda delle regioni e probabilmente anche delle merci. un'importanza ed una potenza veramente mondiali. Dalla casa madre che risiede a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....