Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] totale e pro capite nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale: essi implicano anche un tasso di crescita molto queste resistenze e incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di G. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] determinante all'espansione del commercio mondiale, di cui l'Inghilterra nazionale nei due paesi fu assai simile. Secondo alcuni autori la struttura sociale e la presenza di dazi doganali entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di individui sono menomati dalla sottonutrizione.
Secondo uno studio della Banca Mondiale circa il 16% della popolazione complessiva ci sono prove che le due alternative siano necessariamente in conflitto tra loro. Dove si ha abbondanza di terra e di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. La massa gli operai più conflittuali e il conflitto più radicale; secondo Mallet, la maggiore professionalità li avrebbe ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] nuovo il salario. Secondo questa impostazione, che contiene parecchi errori, esiste un conflitto sociale insanabile riguardo elementi sulla distribuzione personale come risulta dai dati della Banca Mondiale che sono tra i più diffusi.Sulla base di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] secondo dal 1843 al 1897, il terzo dal 1898 al 1938. In tempi recenti la tesi è stata ripresa per suggerire che una possibile spiegazione della debole dinamica dell'economia mondiale da un accentuato conflitto tra lavoratori e capitalisti ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] vari neo-corporatismi che, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, riuscirono a dare vita a una determinazione consensuale servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] . Ma la portata dei nuovi conflitti che agitano l'economia mondiale globalizzata non è sufficiente per definire tempo reale, anche tra gli individui, grazie alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un punto di vista 'più sociologico', perché l' ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] wL) e reddito totale (pQ):
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione e del rafforzamento dei movimenti cause della crescita dei prezzi sia da rintracciare nel conflitto sociale che si scatena nell'arena distributiva: ogni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....