LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] crisi della prima guerra mondiale e orientatosi gran parte complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del politico ed economico del L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] e della Previdenza sociale. A pochi anni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale e a poco più di un mese dall’insediamento del V occasione per i professionisti già attivi prima del conflitto di riprendere il lavoro e per i più giovani ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] di ritratti eseguiti durante il periodo che comprende la prima guerra mondiale; e ciò pose lo studio a relativo riparo dai pesanti inizi, in Italia, dal secondo decennio del secolo, e che a Venezia, proprio con la fine del conflitto e l'avvio di una ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della seconda guerra mondiale.
L'I., al solito, previde le possibili I (1999), pp. 32 s., 106; F. Ricciardi, Lavoro, conflitto, istituzioni. La FIOM di Bergamo dal dopoguerra all'autunno caldo, Bergamo 2001 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della seconda guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d di essere un insufficiente strumento di pacificazione e il conflitto divampò più acceso che mai. La contrapposizione tra il ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] alle modalità costruttive secondo una formula adottata palermitana.
Durante il conflitto 1915-18 il s.; V. Pica, L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 32-49; Id., L'arte mondiale alla VIEsposizione di Venezia, Bergamo 1905 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] della delegazione italiana alla conferenza economica mondiale di Londra (12 giugno-27 luglio , alla fine del conflitto, alla ristrutturazione dell' poi.
Nel 1955 il F. sposò a Roma, in seconde nozze, Luisa Tonello.
Svolse la sua attività in Banca ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] di depressione degli anni Trenta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale comportò per la società le medesime. difficoltà Il bilancio dei danni subiti vide, alla fine del conflitto, ben ventuno stabilimenti su venticinque gravemente danneggiati, di ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] parallelo allevamento suinicolo, al secondo quella vitivinicola, al terzo nel corso della prima guerra mondiale, commissario agricolo provinciale, alla .
Rientrato in Italia al termine del conflitto e riavuti i beni espropriati dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] più celere lo smercio dei prodotti.
Durante la seconda guerra mondiale, per le difficoltà di reperire all'estero materie possibile, tutta la forza lavoro impiegata all'inizio del conflitto. Né le avversità belliche modificarono la politica di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....