La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] settore una dura concorrenza: a fronte dei 200 impianti radar di seconda mano che si aspettavano di ottenere con i finanziamenti del governo, nei decenni che seguirono la fine del conflittomondiale. La flessibilità e il dinamismo del sistema ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] l'offensiva potesse risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflittomondiale il C. comandava la 25a divisione di stanza vennero però rese pubbliche, perché il governo fascista (secondo quanto testimonia la figlia del generale, Laura Borlenghi Capello ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] del giornale a favore dell'intervento dell'Italia nel conflittomondiale, rientrando in Italia in occasione della sua entrata in provvisorio dello Stato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] un viaggio in Eritrea e in Egitto nel 1905. Lo secondò in questo passo l'allora direttore degli Affari politici del Etiopia nel conflittomondiale.
Della crisi il C. ha lasciato testimonianza in L'Etiopia nella prima guerra mondiale (in Rassegna ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] concorrenza con la produzione straniera.
Il conflittomondiale determinò un ultenore incremento nelle attività della ", poiché le loro qualità riuscirono felicemente ad integrarsi. Sempre secondo il Guameri, "il difetto di cultura non nocque mai ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] le opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflittomondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di salute 'interpretazione sintetica e complessiva del significato dell'utopia, secondo cui "l'autentico utopista non è affatto un ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] alcuni momenti significativi connotandoli attraverso studi emblematici degli opposti orientamenti: il primo conflittomondiale, la prima repubblica tedesca, l’età dei fascismi, la seconda metà del Novecento.
a) A partire dal 1914, nel corso della ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] nel 1913. Allo scoppio del primo conflittomondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi . cominciò a concepire un programma indipendentistico per la Sicilia. Secondo quanto ebbe a dichiarare lo stesso F. in epoca successiva ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di quest'ultimo trentennio che ha maturato il conflittomondiale. Se così fosse, parlare di jugoslavi diuturno con la viva cultura del suo tempo, potrà lumeggiare, a seconda delle sue esperienze della vita sociale, alcuni aspetti della vita remota ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] luglio 1899, la nomina agli Interni nel secondo gabinetto Pelloux. In tale delicata posizione egli mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primo conflittomondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra dell'Italia a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....