LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] delle nascite durante gli anni del primo conflittomondiale (periodo delle classes creuses); la relativa molto lungo (qualche opera costò perfino 200 milioni di franchi secondo il valore dell'anteguerra e richiese anche oltre cinque anni di ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] Guerra mondiale, la Transgiordania è stato quello più fedelmente legato alla politica e all'amicizia britannica, per opera personale del suo sovrano, l'emiro ‛Abdallāh. Questa fedeltà ebbe una nuova conferma allo scoppio del secondoconflitto, quando ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] tenente nel 1911, capitano nel 1914, partecipò al primo conflittomondiale e fino all'aprile 1919 restò con l'armata del Appennino all'Adriatico, quando fu prescelto per l'organizzazione del secondo fronte in Europa (2 gennaio 1944) e sostituito dal ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] cattolico" (ibid., p. 222). Alla vigilia del conflittomondiale fu proprio il sostituto a preparare nella notte tra il reagì annunciando il 18 novembre 1965 in concilio l'avvio secondo le norme delle cause di entrambi i suoi predecessori: "Sarà ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] U. Parente, Antimilitarismo e pacifismo cristiani nel primo conflittomondiale: la profetica inascoltata voce di Gennaro Avolio, « in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, IV, Le Saint Siège et la guerre en Europe ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cui le Camere vennero a conoscenza soltanto quando il primo conflittomondiale stava per concludersi. Anche il re voleva quella alleanza, ma a Madrid, il primo dal 1867 al 1869 e il secondo per un lungo mandato dal 1875 al 1883.
Altri movimenti ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Religione, nazione e guerra nel primo conflittomondiale, «Rivista di storia del cristianesimo La Grande Italia, cit., pp. 136-143.
43 Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, «La Civiltà cattolica», 8 gennaio 1915, pp. 129-144.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] elaborazione della DSC venne rinviata alla fine del grave conflittomondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di Pio la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di lì a poco, allo scoppiare del conflittomondiale, lo stesso personaggio e l’opinione pubblica .
25 Manuale dell’Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici in Italia. Seconda edizione corretta ed aumentata, Bologna 1883, pp. 5-11.
26 Ibidem, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] voce enciclopedica del 1936, riproposte dopo il conflittomondiale, in piena Guerra fredda e in contesto culturale a cura di Samuel Lieu e Dominic Monserrat (1964-2004) e la seconda a cura di Noel Lenski63. Negli ultimi vent’anni è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....