Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il di risveglio spirituale, attestata, la seconda, sulla linea del riformismo del Consalvi di Francia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale caratterizzato dal ricorso al papa e alla gerarchia ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] della zona pertinente all'Italia. Le vicende successive, e in particolare i conflitti di interesse determinatisi nel corso della seconda guerra mondiale, avrebbero dimostrato chiaramente l'inesistenza di alcuna disponibilità tedesca in questo senso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, per un verso, anticipa le idee più vaghi, quanto più il conflitto si prolungava e l'intervento americano anni immediatamente anteriori alla prima guerra mondiale).
Libri di memorie, di autobiografia, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e successivo, allo scoppio della prima guerra mondiale, il F. si schierò sul fronte più interessante e valido dell'Unità.
Il conflitto, inoltre, riportava il F. a ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Profilo storico del Medioevo, terminato prima dell'inizio della seconda guerra mondiale (ma pubblicato sotto il nome falso di G. Fornaseri 1346 impedisce la ricostruzione della prima fase del conflitto. Carattere di compilazione ha il contributo su L ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] il conflitto con la forza militare etiopica"). Il D. si pone anzi alle origini - sia pure indirettamente e di seconda mano in Toscana, Atti del convegno La Toscana nella 2ªguerra mondiale, Firenze 1985; B. Mussolini, Corrispondenza inedita, a cura ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] tanti ufficiali incapaci di adeguarsi alle durissime esigenze del conflitto era una necessità innegabile e i suoi effetti maggiore dell'esercito, L'esercito ital. tra la prima e la seconda guerra mondiale, Roma 1954; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] sostenitori della partecipazione italiana al conflitto, per la quale si adoperò senso del motto, a lui attribuito, secondo cui l'Italia doveva essere annessa socialismo italiano di fronte alla prima guerra mondiale, A. Malatesta, I socialisti ital. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] , p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell'Italia la "necessità", di entrare nel conflitto e di combattere si radicava sempre p. 38). Prese la parola una seconda volta e dette poi il primo voto ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] rurali della Valle Padana, ma nel secondo collegio di Roma. Il distacco del dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di saggi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....