CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto, 1944 fu chiamato da Bonomi a far parte del suo secondo governo come titolare del ministero delle Poste e Telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] Il B., sempre muovendosi secondo le direttive della Consulta sul crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B Venti anni di vita politica, parte 2, L'Italia nellaguerra mondiale, I e II, Bologna 1951-52, V. Indici; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si podestarile il 12 nov. 1929. Secondo un rapporto dei carabinieri, le dimissioni dell'Italia moderna, VIII, 1914-1922. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] anno in cui andò in pensione.
Secondo di quattro figli maschi, il F. dell'Austria. Alla fine del conflitto aiutò il movimento dei legionari dannunziani . Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del lavoro in Italia nella prospettiva - secondo lui sempre più attuale - dello scoppio alla Germania hanno scatenato l'odierno conflitto imperialistico", difendendo di fatto il patto vicende del comunismo italiano e mondiale. In particolare si vedano: ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] . Buffarini Guidi e del segretario del PNF A. Vidussoni.
Secondo quanto ebbe a riferire il sottosegretario alla Guerra A. Scuero gli sviluppi insostenibili per l'Italia che il conflitto aveva assunto, rivolto agli oppositori di Mussolini affermò ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] successivi alla fine del conflitto invitò alla rapida l'ampliamento dei porti. Ma in un secondo tempo, in relazione all'opera del ministro 1961, p. 77; P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, 1915-18, Torino 1968, pp. 108, III; R. Bernotti ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nella direzione di un conflitto così dissimile dalle previsioni 'insegnamento del tempo di pace, secondo cui la vittoria spettava a chi 1951, pp. 126 s.; parte 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto, Bologna 1953, p. ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed Moro: un protagonista dell'aviazione italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, Vicenza 1994; Grande Encicl. aeron., ad vocem; Encicl. milit ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] competenza, ma allo scoppio della seconda guerra mondiale i metodi di organizzazione e di mondiale, VII, La difesa del traffico con l'Africa settentrionale, Roma 1962, pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....