FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] italoturco e successivamente alla prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di secondo capo elettricista. Congedatosi nel 1920, Si laureò in ingegneria industriale elettromeccanica presso la Scuola superiore politecnica di Napoli. Iniziò quindi la ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] brevetto e il 20 settembre il secondo di pilota militare. Il 10 ott di guerra inglese.
Terminato il conflitto, nel 1919 fu assegnato al Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] giovani e quella temporalista dei vecchi, mentre nella seconda signoreggiava l'orientamento positivista.
Il C., giovane mondiale. I suoi puntuali articoli di fondo gli restituirono credibilità non solo nelle sfere vaticane. Terminato poi il conflitto ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] battaglia di Adua (1marzo 1896), secondo le disposizioni del Baratieri, l'A occupazione delle isole dell'Egeo per affrettare la fine del conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capo del scoppio della prima guerra mondiale: la guerriglia avversaria, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Durante la occupazione tedesca nel corso della seconda guerra mondiale fu vicepodestà di Trieste.
Albertino C. H. Matis, La rivoluz. industriale: l'intervento dello Stato nei conflitti d'interesse, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX sec ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della lotta clandestina. […] Lo schema teorico secondo il quale la borghesia si convertiva al assai intensa sulle prospettive del comunismo mondiale e di quello italiano, raccolta poi In quel congresso si svolse un conflitto drammatico fra il L. e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] primi segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari pubblico in Italia tra '800 e '900. Atti della seconda Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi,( 1994, a cura ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , spogliatosi di ogni carica nel partito e in conflitto con gli organi dirigenti anche per aver rifiutato ostinatamente stato dei rapporti di forza tra le classi su scala mondiale. Secondo il determinismo bordighiano, al quale non era estranea una ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Magistrato camerale, si approfondì invece sempre più il suo conflitto con il Verri; questi combatté con forza non solo vissuto quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Per la data e il luogo di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] avevano avuto una risonanza mondiale. Inoltre, anche se invece all’indicazione – nella seconda metà di aprile 1849 – La spedizione di Sapri Bari 1968; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in Meridiana, 2011, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....