CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] . "L'aspirazione a superare il conflitto fra coscienza religiosa e civile, collaborando tutto personale e indipendente, secondo la logica propria del , 300; Id., L'Italia di fronte alla primaguerra mondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 480, 590-594. Sul ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] a parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione, nel
Per tutta la durata del conflitto il B. affiancò all'attività della civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": " ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] della pubblicazione, ed evitare l'apertura di un palese conflitto fra Italia e S. Sede - il G. invece riprodotti i principali articoli apparsi negli Acta diurna: Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. Acta diurna, 1933-1940, a cura di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] il G. entrò in aperto conflitto con gli altri esponenti della corrente aveva reso il compito difficile, ma secondo il G. il partito non era Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] con la Francia, e che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il G. dei rappresentanti delle potenze vincitrici; secondo il G., alla fine del conflitto l'Italia avrebbe dovuto incoraggiare e ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che instaurare in Europa un ordine nuovo. Nella seconda fase, a partire dalla fine del 1942 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] nel periodo della neutralità italiana precedente la seconda guerra mondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel con l'approssimarsi della guerra e perdurò anche nel corso del conflitto, ormai quasi controcorrente, se si considera la contemporanea e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] da Mussolini, che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di prigionia del G., nel Kenya, I 3, bb. 164, 165, 169-170: Diari storici della seconda guerra mondiale, 1528; Boll. ufficiale del Governo del Galla e Sidama, 1939- ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] soltanto una soluzione transitoria del conflitto, e cinque anni dopo il a miglior vita gli ripogna", entrò nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del morì nel marzo 1306 e fu sepolto, secondo il suo desiderio, in un'arca ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] , tenutosi a Roma dal 9 all'11 nov. 1912. Secondo il F. i rapporti stabilitisi tra il movimento socialista e mondiale poneva al centro del dibattito politico questioni più impellenti, a cominciare da quella dell'intervento italiano nel conflitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....