L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] quella del geroglifico hittita, ottenuta negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert, Hrozný, E. apparentemente senza fine, del drammatico confronto e conflitto israelo-palestinese, non sono venuti meno, neppure ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] nuovo il salario. Secondo questa impostazione, che contiene parecchi errori, esiste un conflitto sociale insanabile riguardo elementi sulla distribuzione personale come risulta dai dati della Banca Mondiale che sono tra i più diffusi.Sulla base di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] consistono nel restaurarla, come fondamento di un potere ormai 'mondiale' e di un sistema sociale basato non più solo sul 'minorenni' e non come 'cittadini', secondo quanto lamenta Kant - entra in conflitto con le esigenze dei teorici più conseguenti ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] secondo dal 1843 al 1897, il terzo dal 1898 al 1938. In tempi recenti la tesi è stata ripresa per suggerire che una possibile spiegazione della debole dinamica dell'economia mondiale da un accentuato conflitto tra lavoratori e capitalisti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dicotomie, ossia il conflitto tra contadini-proprietari terrieri e borghesia cittadina in ascesa ha cominciato a delinearsi con l'espansione del commercio mondiale e della produzione industriale nel XIX secolo.
Secondo Rokkan sono soprattutto queste ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] i 60 spot pubblicitari da 30 secondi ciascuno previsti durante l'incontro. Non essere travolto dalle sorti del conflitto. Quattro giorni prima gli inglesi le moto di Giacomo Agostini conquistarono 15 titoli mondiali di velocità. Tra il 1975 e il 1979 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] vari neo-corporatismi che, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, riuscirono a dare vita a una determinazione consensuale servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] . Ma la portata dei nuovi conflitti che agitano l'economia mondiale globalizzata non è sufficiente per definire tempo reale, anche tra gli individui, grazie alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un punto di vista 'più sociologico', perché l' ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la nomina e la revoca degli amministratori, e le loro decisioni in conflitto di interesse (come nel caso dell'assegnarsi stock options, prassi che è esaltata pure dalla inflazione della Seconda guerra mondiale e dalla successiva perdurante inflazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] silvis.
Nel periodo tra le due guerre mondiali il movimento conservazionista perde dinamismo, in parte e l'elemento di coesione.I conflitti antinucleari (specialmente in Francia e v. Poguntke, 1993). Nella seconda metà degli anni novanta i Verdi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....