Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] dell'opposizione al governo di centrodestra: secondo alcuni si trattò di una sorta di della CMT (Confederazione Mondiale del Lavoro) e La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] attrezzatura mentale"), nozione nella sostanza già proposta prima della seconda guerra mondiale da L. Febvre e che si fonda sull'
Nel 1990, allorché la storia delle mentalità è entrata in conflitto in primo luogo con certe scuole storiche, si è detto ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] importanti testi della letteratura mondiale. Per il suo film Cronaca di una morte annunciata (1987) aveva tradotto secondo il gusto hollywoodiano il racconto di G. García e The gingerbread man (1997; Conflitto d'interessi), hanno impresso un sigillo ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] in tutto il mondo occidentale. Dopo la Seconda guerra mondiale saranno soprattutto le concezioni sviluppate fin dalla prima in termini di potere, di differenziali di potere e di conflitti per il potere. Si può benissimo, per es., identificare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] (prefazione a Per la critica dell'economia politica).
Il conflitto tra le nuove forze produttive e i vecchi rapporti di l'influsso di Keynes, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali all' ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] entusiasmo dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del significato dimostrò in grado di attirare adesioni prima della seconda guerra mondiale, ha visto diminuire grandemente la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con riferimento al cosiddetto conflitto di Neuchâtel (1856).
Con le vicende della Comune di Parigi nella primavera del 1871, con gli scritti di Lenin sulla guerra partigiana (1906), con le due guerre mondiali (in particolare con la seconda) e con gli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del partito, del capo), sia all'esterno (espansionismo, dominio mondiale).
Il monopolio totale del dominio e del controllo sullo Stato e tesi secondo cui il totalitarismo sarebbe una forma di ordinamento e di governo monolitico, immune da conflitti: ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quel processo se la tragedia della seconda guerra mondiale non l'avesse brutalmente interrotto, operazioni impegnative a causa delle tre funzioni di base, in conflitto fra loro, proprie dell'istituzione museale: conservare, esporre, educare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] correlato con il Dryas antico, mentre il secondo, più marcato, è indicato nella letteratura di dato che proprio partendo dal conflitto apparente fra dati di diversa cui effetti furono rilevabili su scala mondiale; molti autori hanno perciò proposto di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....