Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in campo cattolico ed ecclesiastico come tipica eresia moderna24.
Nel conflitto tra Stato e Chiesa: dopo l’Unità
La proclamazione del ciclo storico apertosi con la fine della Seconda guerra mondiale: secondo lui era in atto un «grande rinnovamento ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 once, costerà opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma, dalla dell'interscambio mondiale complessivo, effetti ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dove Gary Cooper impersona Lou Gehring, giocatore morto prima della Seconda guerra mondiale, dopo sedici anni di onorata carriera; Il ritorno del lanciatore. La resa cinematografica di questo conflitto ha trovato nell'alternanza del campo/controcampo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , nel 20° secolo e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, una crescente 'femminilizzazione' dello sport, che ha l'aristocrazia, ma anche quelli che non entrano in diretto conflitto con l'immagine vittoriana della femminilità: il tiro con l'arco ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la base del controllo viene detta oligarchica; nel secondo poliarchica.Sull'asse fusione/organizzazione con altre specie che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] follie economiche che sarebbero scoppiate pochi anni dopo il conflitto, in piena ricostruzione. I 107 milioni che il anche in questo caso avvenne mentre era in corso la Seconda guerra mondiale, il 29 settembre 1944, quando grazie al contributo di uno ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] suscettibile di creare nuovi bisogni, nuovi conflitti e nuove prospettive.
Il sapere scientifico come forza immediatamente produttiva
Nell'epoca moderna, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, la scienza e la tecnologia sono diventate ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] primi, dal 34 al 29° nei secondi), restando però, negli uni e negli Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8 siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] 11 settembre 2001 ha segnato una cesura, dando vita alla seconda fase dell’età globale, quella in cui emerge chiaramente che lotta al terrorismo, ma l’insieme disordinato dei conflittimondiali, la guerra globale assegna un ruolo centrale agli Stati ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva insegnata nei corsi - secondo questa opinione - anche un effetto dannoso sulla produttività, provocato dalle varie forme di conflitto e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....