La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e perciò non ricevette alcun impulso durante le due guerre, anche se le esplorazioni condotte nel corso del secondoconflittomondiale hanno fornito un'enorme quantità di dati pronti per essere analizzati dopo la guerra.
La resistenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Maglione al Delegato Apostolico a Washington, Amleto Cicognani, 18 maggio 1943, cit. in S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondoconflittomondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] professione museale, che avrebbe dovuto invece essere naturale cerniera tra i due ambiti; anche qui il secondoconflittomondiale ebbe devastanti conseguenze, pur se preparò straordinari sviluppi. Dagli anni Cinquanta infatti, con un crescendo ancora ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] degli obiettivi politici della guerra. Talvolta questi ultimi richiedono una vittoria decisiva, come nel caso del secondoconflittomondiale; talaltra sono molto più limitati, come nel caso delle guerre arabo-israeliane o di quelle della ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] relegate definitivamente fra le memorie di un tragico passato, anche se qualcuno degli Stati più grossi fra i vincitori del secondoconflittomondiale, come la Francia e la Gran Bretagna, mantenne ancora atteggiamenti da grande potenza sulla scena ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] una novità: si stima che il rapporto fra guerre inter-statali e intra-statali combattute a partire dalla fine del secondoconflittomondiale sia attestato attorno a un valore di 1:5. A ritagliarsi un ruolo sempre più definito di protagonisti sono ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] , dimensioni e portata storica quella condotta in Cina dalle forze comuniste (1927-45). Nel corso del secondoconflittomondiale, combinandosi con le operazioni degli eserciti regolari, questa forma di lotta assunse ovunque importanza strategica e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] Erkenntnis ("conoscenza", 1929), raccolse studiosi del nascente empirismo logico, poi trasferitisi negli SUA alla vigilia del secondoconflittomondiale: v. epistemologia: II 435 e. ◆ [ALG] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficie sferica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] lacrimosità. In coincidenza con il primo conflittomondiale e la conseguente crisi del c. europeo a Parigi, 1972) e M. Ferreri (La grande abbuffata, 1973). Nella seconda metà del decennio esordì una nuova generazione di registi quali P. Avati, N ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di buona volontà, ma tanto più significativa in quanto il conflitto appare ormai inevitabile. Tuttavia non c'è chi non veda Il periodo dal 1920 sino alla fine della seconda guerra mondiale, anche se decisamente contrassegnato dall'antitesi tra Scuola ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....