(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] persone negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e Falkland-Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] oltre 75 anni nei paesi industrializzati.
Sempre secondo i dati forniti dalla Banca Mondiale nel rapporto sopra citato, nel 1985, nei convincimento, producendo situazioni di tensione o conflitto di cui bisogna tener conto. Similmente importante ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Corea del Sud, che presenta un consumo pro capite di MPMI della seconda generazione pari a 226 dollari.
C. Tutti i paesi più avanzati presentano Gran Bretagna, alla vigilia del primo conflittomondiale, risulta in effetti sopravanzata dalla Germania ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] come osserva di lì a qualche decennio Alexis de Tocqueville, nel secondo capitolo del primo libro del suo L'ancien régime et la Révolution e con progressione crescente dopo il primo conflittomondiale, che la dinamica degli interessi organizzati ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Polo si sviluppò così in una guerra cino-giapponese, che dopo Pearl Harbour si innestò nella Seconda guerra mondiale. Durante il conflitto i rapporti tra nazionalisti e comunisti furono improntati a diffidenza e in qualche caso ad aperta ostilità ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ed è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e politici delle nazioni uscite vincitrici dal primo conflittomondiale di stabilire un ordine internazionale accettabile ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] alcuni paesi, prima e durante l'ultimo conflittomondiale.I primi schemi internazionali standardizzati sono stati per le quali vi è anche la tavola input-output) e si succedono secondo un ordine logico: 1) conto di equilibrio dei beni e servizi; 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] notevole interesse l’interpretazione che lo studioso ha dato dell’azione esercitata dal primo conflittomondiale, di cui è stato attento osservatore, sull’EEG. Secondo Barone, la guerra dà luogo a «una violenta e profonda» riallocazione del lavoro e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] risanamento del complesso siderurgico. Alla fine del conflittomondiale l'Ilva aveva ramificato i suoi interessi per i tipi dell'editore V. Bompiani.
Gli anni della seconda guerra mondiale segnarono per il C. periodi di contraddizioni e di svolte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] del trattato Patologia economica, pubblicato per i tipi della Utet.
Secondo Gini la differenza tra il neo-organicismo e il vecchio pubblici e privati.
Anche nei decenni successivi al primo conflittomondiale, Gini continuò ad avere un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....