Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] del Sud già teorizzata all'indomani del primo conflittomondiale. Cercò anche di allargare il fronte rivoluzionario in una misura del tutto impensabile all'indomani della seconda guerra mondiale. Il grado di acculturazione, le forme associative, i ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del 1871 - si passerà, alla vigilia del conflittomondiale, a un ceto parlamentare di 'politici di mestiere alcune analogie e alcune differenze rispetto all'esperienza francese. Le seconde sono di gran lunga prevalenti sulle prime. Infatti, se anche ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] crollava, e con ciò si chiudeva l’Età antica.
Età medievale
Secondo l’accezione più diffusa, l’Età medievale è compresa fra la caduta ai civili» ancora maggiore che nel primo conflittomondiale, costituì un’altra drammatica cesura nell’Età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] in Italia.
Gli anni bui
A differenza di quanto avvenuto nel corso della Prima guerra mondiale, le operazioni belliche del secondoconflitto non rappresentarono alcuno stimolo per l’attività di ricerca scientifica. Con la svalutazione della lira ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] protrarsi nel tempo del primo conflittomondiale intensificò il processo di centralizzazione delle attività di era ormai tramontata; i grandi progetti scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi nucleari ‒ ebbero successo o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] mutò durante i preparativi e nel corso della Seconda guerra mondiale, quando anche i più fieri oppositori degli scienziati del fascismo e il profilarsi di un nuovo conflittomondiale avvicinarono molto le posizioni degli scienziati liberali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] avevano fatto uso di gas tossici, tra cui il fosgene e l'iprite. Durante la Seconda guerra mondiale i paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli risorse nello sviluppo delle armi chimiche e dei mezzi per difendersi da esse, soprattutto ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (ibid., p. 65). Allo scoppio del primo conflittomondiale, invece, vinta qualche incertezza iniziale, fu convinto degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] un nuovo 18 brumaio".
Alla vigilia del primo conflittomondiale il C. era incerto sull'atteggiamento da assumere, il quaderno 23b (1912-1913), che parrebbe conservato a Roma dalla seconda moglie. Le pagine dei diari non sono numerate, se non in ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] una presenza importante anche nella vita professionale del M.: durante il secondo incarico del M. negli Stati Uniti strinse ottimi rapporti con raggiunse soltanto a fine settembre 1914, a conflittomondiale già in corso.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....