Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] .438 unità.
Dalla prima metà degli anni 1990, in seguito al conflitto con gli Armeni per il Nagornyj Karabah, vi sono, in precarie visse una fase di ulteriore espansione fino alla Seconda guerra mondiale, arrivando a rappresentare il 70% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] 400 mm annui.
Popolazione
La popolazione del Turkmenistan, secondo le stime (2009), è di quasi 5.000 il cotone (10° produttore mondiale), la cui esportazione rappresenta, tribù, alcune delle quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] e civile del porto corrispose l’incremento demografico e urbanistico. Oggetto nella Seconda guerra mondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze italiane e tedesche, alla fine del conflitto riprese la sua ascesa. Nell’ottobre 2002 vi è stata ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] C. fu conclusa nel 1372 la pace che pose fine al conflitto angioino-aragonese ( pace di C.), riconoscendo il Regno di Trinacria della spedizione conclusasi in Aspromonte. Durante la seconda guerra mondiale, dopo lo sbarco anglo-americano in Sicilia ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] conflitto di classe tra capitalisti e salariati. Nell’evoluzione storica, il c. segue ai modi di produzione schiavistico e feudale ed è, secondo violenza, che infatti esplose con la Prima guerra mondiale. La crisi del 1929 segnò una gravissima battuta ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] il quale fu per la prima volta designata col nome attuale), in conflitto con Venezia; soggetta nel 10° sec. ai vescovi di Pola, poi Barosa e il cosiddetto Delta. Durante la Seconda guerra mondiale F. partecipò attivamente alla resistenza contro le ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] eserciti. Durante la Seconda guerra mondiale S. subì altri due assedi: il primo a opera dei Tedeschi, il secondo a opera dei Russi il controllo russo. A seguito dell'esplosione nel 2022 del conflitto tra i due Paesi, la base militare russa ha svolto ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] nel 1911, dopo un bombardamento navale; durante la Seconda guerra mondiale passò più volte dalle truppe alleate a quelle italo- 2018 sotto il controllo di K. Haftar in seno al conflitto tra il potere istituzionale del governo di unità nazionale con ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 ca. - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] del Naǵd. Nella prima guerra mondiale, seppe destreggiarsi di fronte alla sua opera di rigorosa restaurazione religiosa secondo i principî wahhabiti, e insieme di tra i promotori della Lega Araba e sostenne, nel conflitto con Israele, la causa araba. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di settore pubblico è stata ridotta a 45 miliardi di rupie e secondo le più recenti previsioni ufficiali, essa non dovrebbe in effetti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....