PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] perché varî capi d'ufficio non venivano sostituiti alla loro scomparsa. Se i messaggi natalizî pronunciati durante il secondoconflittomondiale e altri documenti di quel periodo rimangono i testi più alti e significativi del suo insegnamento, avendo ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] la follia dissociante dell'uomo mitteleuropeo negli anni confusi e minacciosi che preludevano alla catastrofe di un secondoconflittomondiale. Ma da troppo tempo, in pratica da sempre, Canetti era un totale isolato, nel suo stabile esilio ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] nel senso richiesto.
Siluri antisommergibili. - L'impiego dei s. contro i sommergibili ha avuto un grandissimo sviluppo dopo il secondoconflittomondiale ed ancora oggi è motivo di studio ed esperienze presso tutte le Marine del mondo. I s. antisom ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] detto nella III Appendice, esce definitivamente sconfitto dalla scena del secondoconflittomondiale. Infatti, con le sue gravi limitazioni in fatto di autonomia e velocità in immersione, di quota massima operativa, di silenziamento, di resistenza ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] . Tutti i partiti di sinistra formano una coalizione detta Sajapkiri.
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Nel secondoconflittomondiale l'avanzata giapponese nei mari del sud culminò nel febbraio-marzo 1942 con la campagna ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] allo sviluppo del paese, gravato da una pesante povertà, e risarcimenti per i danni subiti durante il secondoconflittomondiale. Ma la scarsa disponibilità britannica, accompagnata da severe critiche alla politica economica del governo guidato da ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] Giappone egli fu il principale esponente comunista che agì in collegamento con il governo nazionalista. Terminato il secondoconflittomondiale, partecipò ai colloqui con il generale Marshall, giunto in Cina nel 1945 come negoziatore fra Chiang Kai ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] XXXII, p. 587) la legge del 1933 per le industrie colpite dalla "depressione". Prevedendo l'approssimarsi di un secondoconflittomondiale, sin dal 1934 sollecitò la preparazione del suo paese e nel 1937 reclamò la creazione di un adeguato complesso ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] su posizioni anticonformiste e, sovente, acutamente polemiche, è altresì autore di saggi storico-politici sul secondoconflittomondiale e sulla Resistenza: Una repubblica partigiana (1964); Storia dell'Italia partigiana (1966); Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
SPAATZ, Carl
Mario TORSIELLO
Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] in Francia. Esponente della strategia di offensiva a oltranza, durante il secondoconflittomondiale fu inviato in Inghilterra (1941) e vi organizzò le forze aeree destinate alle azioni sul continente europeo. Nominato nel 1942 comandante delle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....