Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più gruppi politici si trovano fra loro in un rapporto di conflitto la cui soluzione viene affidata all'uso della forza. Uso nel da segnalare tra il 1934 e la fine della seconda guerra mondiale, se non i pragmatici tentativi della diplomazia inglese, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a mettere a disposizione di C. in caso di guerra.
Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la Curia per . sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerra mondiale e debbono essere faticosamente ricostruiti.
L ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a indicare i Presbiteriani e gli Indipendenti che erano in conflitto con la monarchia a causa della loro libertà religiosa rispetto a Sacco e Vanzetti negli Stati Uniti. Dopo la seconda guerra mondiale furono intellettuali come J.-P. Sartre e S. de ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] animali o di piante.
4. La seconda guerra mondiale e il periodo postbellico
Nella seconda guerra mondiale non si fece uso di armi tossine di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si impegnavano anche ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] asiatici. In una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì il dovere morale.
Ma dopo la fine della seconda guerra mondiale due fattori determinano una vera e propria dislocazione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] assurgevano al rango di nuova potenza egemonica mondiale e il G. coglie subito il del complesso intreccio di rapporti e di conflitti con il PCd'I, con il partito dello stesso Togliatti, dal 1948 al 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal G. (e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] o meno oppresse a volte leali a un paese confinante. Conflitti del genere hanno rafforzato il nazionalismo sciovinista e il ruolo politico in cui la crisi mondiale degli anni trenta e la seconda guerra mondiale avevano accelerato l'affermarsi dell ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dettero luogo alla svolta reazionaria. Tra la seconda metà del 1920 e i primi mesi rispetto a cui entravano spesso in conflitto gli equilibri confederali con le pressioni tenne il II congresso della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo l' ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] aveva a tal punto demoralizzato il nemico che, secondo uno dei suoi compagni, Alberto Mario, egli aveva membri delle élites in una serie di conflitti reciproci, che si sovrapponevano a quelli politica ed economica dei mercati mondiali e dei luoghi in ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] informazioni; ma anche dopo la conclusione del conflitto può succedere che un governo conservi tali misure e cerchi di usarle contro i suoi avversari politici.
Così, dopo la seconda guerra mondiale, l'intervento censorio dei tribunali americani sui ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....