La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] )36.
Tra le due guerre
Al termine del primo conflittomondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida di fascismo cfr. L. Ferrari, La Gioventù Cattolica Italiana nella seconda fase della presidenza Pericoli (1910-1922), «Rivista di storia ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] gestori del partito in padroni.
Lasswell e Burnham
Negli anni che intercorrono tra la fine del primo conflittomondiale e quella del secondo la teoria delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono alcuni contributi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] elaborazione della DSC venne rinviata alla fine del grave conflittomondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di Pio la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] situazioni degli anni immediatamente successivi all'ultimo conflittomondiale, e confrontarle con le situazioni attuali, della dimensione antropica del contesto entro cui sorgono.
Il secondo, e più attuale, momento della tematica museale è proprio ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] anche negli anni successivi, prima e dopo il conflittomondiale. I manuali cattolici si soffermano sull’elencazione dei per il rischio di minare alle fondamenta la morale cattolica; in secondo luogo, perché si teme che i fedeli, distolti dai piaceri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologia sulla base delle scienze sperimentali (1873).
La seconda era legata all’istituzione dei primi laboratori di psicologia guerra che si verificarono durante il primo conflittomondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del 1871 - si passerà, alla vigilia del conflittomondiale, a un ceto parlamentare di 'politici di mestiere alcune analogie e alcune differenze rispetto all'esperienza francese. Le seconde sono di gran lunga prevalenti sulle prime. Infatti, se anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] passo decisivo è compiuto, all'indomani del primo conflittomondiale, con il decreto luogotenenziale che, nell'aprile profili. Il primo guarda al momento dell'introduzione del sistema, il secondo a ciò che avviene (o avverrebbe) quand'esso esista (o ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] anni 1970 queste organizzazioni apparivano in crisi, nella seconda metà dello stesso decennio una nuova generazione di giovanissimi di guerra. Agevolato dallo spostamento dell’attenzione mondiale sul conflitto russo-ucraino esploso nel 2022, anche lo ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] la zootecnia, la silvicoltura; il secondo riguarda le finalità e le e sempre più spesso entra in conflitto con altri usi, in particolare quelli della FAO hanno messo in luce che su una superficie mondiale di 13.490,7 milioni di ettari di suolo, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....