• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4264 risultati
Tutti i risultati [4264]
Biografie [1277]
Storia [664]
Economia [400]
Arti visive [401]
Geografia [244]
Diritto [316]
Cinema [310]
Letteratura [251]
Temi generali [232]
Scienze politiche [198]

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra [...] un interessante affresco del mondo intellettuale francese dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. É. è autore di e alla lenta emancipazione dall'influenza di J. Paulhan; il secondo, Le meurtre du Petit Père: naissance à la politique (1990 ... Leggi Tutto
TAGS: PORNOGRAFIA – MARXISMO – EROTISMO

BERGERON, Tor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] meteorologia e che hanno diffuso la conoscenza di questa disciplina fuori dalla cerchia degli specialisti. Nel secondo dopoguerra, preoccupato del crescente bisogno di acqua dolce, ha studiato a lungo la stimolazione artificiale e il condizionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA

CELINE, Louis-Ferdinand

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, morto a Meudon (Parigi) il 10 luglio 1961. La condanna per collaborazionismo (a un anno di prigione), il domicilio coatto in Danimarca - torna in Francia solo nel 1951, per amnistia [...] pont de Londres (1964) e Rigodon (1969), la critica ha riconosciuto in C. uno degli scrittori più notevoli del secondo dopoguerra. Al di là delle posizione ideologiche, oscillanti e contraddittorie, la sua scrittura si pone coscientemente come pura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – MONTPELLIER – DANIMARCA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELINE, Louis-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

HAYEK, Friedrich August von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181) Domenico Da Empoli Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo [...] di Salisburgo. Ha conseguito, nel 1974, assieme a G. Myrdal, il premio Nobel per le scienze economiche. Nel secondo dopoguerra la sua attività scientifica si è concentrata soprattutto sui temi fondamentali della filosofia sociale, con l'obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHICAGO – LONDRA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEK, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Valentino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Editore, nato ad Ascoli Piceno il 27 settembre 1898; già collaboratore delle case editrici Mondadori e Unitas, fondò nel 1929 la casa editrice V. Bompiani & C., specializzata in edizioni letterarie [...] sua casa editrice va il merito di avere notevolmente contribuito al rinnovamento dell'editoria tra le due guerre e nel secondo dopoguerra, sia mediante l'intelligente scelta degli autori e delle opere, sia attraverso la dignità e l'eleganza delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOLI PICENO – FILOSOFIA – EDITORIA – ITALIA – PÈGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Valentino (1)
Mostra Tutti

DORAZIO, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] , lavoro condotto in antitesi a un atteggiamento di valorizzazione dell'irrazionale, come riflessione logica. Nel secondo dopoguerra ha partecipato a molti movimenti che promuovevano la conoscenza della cultura europea per favorire una partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – PIERO DORAZIO – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORAZIO, Piero (1)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTA, Nino (propr. Giovanni) Alberto PIRONTI Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] La notte di un nevrastenico (su testo di Riccardo Bacchelli; Premio Italia della R.A.I. 1959), composizioni orchestrali e da camera, musiche di scena. Egli è inoltre autore dei commenti musicali di moltissimi film italiani del secondo dopoguerra. ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – ALFREDO CASELLA – GIACOMO OREFICE – FILADELFIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] crisi interna e della sfida esterna nel tramonto delle civiltà (M. Rostovcev, F. Altheim). Dalla seconda metà del Novecento. Nel secondo dopoguerra, la generazione dei maestri fu chiamata a formare una generazione nuova che, dalle prospettive non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sociale si realizzò, dopo la crisi del 1929, negli Stati Uniti con l’esperimento del New deal rooseveltiano e, nel secondo dopoguerra, con l’impostazione teorica e legislativa data al problema dei rapporti fra Stato e mercato da W.H. Beveridge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le [...] e alla disoccupazione – che sancì, con Keynes, la fine del laissez faire – aumentarono l’operatività statale sul mercato. Nel secondo dopoguerra ripresero forza le idee del l. sia per una diffusa avversione al totalitarismo sia per la riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 427
Vocabolario
dopoguèrra
dopoguerra dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali