Esponenti dell’aristocrazia terriera prussiana e delle zone tedesche orientali. Politicamente orientati in senso conservatore e antiliberale, durante l’Impero (1871-1918) ebbero un grande potere economico [...] e politico che conservarono fino al secondodopoguerra. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] concerto: la battaglia di Normandia è rimasta fondamentale nella storia della guerra tridimensionale.
Il secondodopoguerra. Nel corso della seconda metà del 20° sec., alle navi portaerei si sono affiancati i sommergibili nucleari, sottomarini ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , interruzioni esplicative con canti, commenti parlati e scritte lapidarie.
Dal dopoguerra alla tecnologia digitale
Nel teatro italiano del secondodopoguerra, l’ansia di rinnovamento attinse a modelli americani (New Stagecraft), costruttivisti ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] Stato può puntare ad avere un b. in pareggio, in avanzo o in disavanzo. A partire dal secondodopoguerra, tuttavia, i governi dei paesi industrializzati hanno accresciuto le spese sociali (pensioni, assistenza medica, istruzione), finanziandole anche ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] condizioni e nel rispetto di eventuali obblighi assunti a livello pattizio – fino alla nascita delle Nazioni Unite nel secondodopoguerra. Più in particolare, il regime della guerra si distingueva da quelli previsti per i procedimenti di autotutela ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] il ricavato delle esportazioni nel paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel secondodopoguerra e negli anni 1930, per liquidare debiti o far fronte a gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti, in fasi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] viene generalmente attribuito nel periodo di tempo tra il primo e il secondodopoguerra e, in Italia, solo nel secondodopoguerra, nel 1946 (Assemblea costituente).
Il v. esisteva anche nell’antichità e nel medioevo, anche se si svolgeva con ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] diritto, salvo che la legge gli abbia conferito il potere di decidere secondo equità (art. 113). Se la causa riguarda diritti disponibili, il g g. onorario è una funzione introdotta nel secondodopoguerra dal ministro della Giustizia P. Togliatti che ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] musica pop come fenomeno commerciale crebbe con l’aumento del benessere conseguente alla congiuntura economica positiva del secondodopoguerra e con la nascita di una nuova categoria sociale, quella degli adolescenti come soggetti attivi di consumi ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] è se essi siano un catalogo «chiuso» o aperto. La grande diffusione di clausole generali nelle Costituzioni europee del secondodopoguerra (basti pensare, oltre all’art. 2 Cost., anche all’art. 2 Legge fondamentale Germania 1949, ove si parla di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...