Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] popolazioni, fino a indurle a dissociarsi dai guerriglieri e a chiedere la protezione di Roma. Nel secondodopoguerra le potenze occidentali ebbero ragione della guerriglia greca, ampiamente dipendente dall'aiuto internazionale, quando cessarono i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , riteniamo infatti che una storia della cultura penalistica – tanto più se così vicina a noi come quella che dal secondodopoguerra giunge a oggi – sarebbe manchevole se non tenesse conto anche del contributo che all’evoluzione, non solo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ora, soprattutto la figura e l’opera di Tullio Ascarelli e di taluni dei suoi allievi, a partire dal secondodopoguerra. È sufficiente qui limitarsi a considerare che la disciplina antitrust è intervenuta nella nostra esperienza agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] nutriva la cultura penalistica.
Il ripudio del fascismo e le condizioni di vita drammatiche nell’Italia del secondodopoguerra fecero inizialmente prevalere, in sede politica, l’impulso a tornare indietro alle codificazioni dell’Italia liberale: al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondodopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] una realtà varia e unitaria.
Non sarebbe stato Miele, però, a dare attuazione a tale programma, poiché egli nel secondodopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere di diritto costituzionale.
Aldo M. Sandulli e ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] che affonda le sue radici in una lettura industriale e manageriale della pubblica amministrazione promossa dopo il secondodopoguerra grazie alla diffusione degli scritti di Frederick Taylor, Henry Fayol per i quali efficienza è sinonimo di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] umana e dunque al principio sostanziale della stessa democrazia. La previsione dei diritti sociali nelle costituzioni del secondodopoguerra discende dall’affermazione del principio democratico il quale, da un lato, trova nel riconoscimento e nel ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dei redditi si divide per un numero che dipende da quanti sono i figli. In Francia, il paese che dal secondodopoguerra applica il quoziente, i primi due figli aggiungono mezzo punto, mentre dal terzo in poi si addiziona un punto intero. Calcolata ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Costituzioni del secondodopoguerra, la cultura è tutelata e sostenuta in modo più compiuto e secondo criteri e le attività culturali (che torna dunque a tale vecchia denominazione, secondo l’ulteriore modifica apportata all’art.2, co.1, n. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] e offerta di lavoro e rappresenta, in questa sua veste, uno degli strumenti principali attraverso il quale lo Stato, dal secondodopoguerra ad oggi, ha tentato di dare attuazione al precetto costituzionale contenuto nell’art. 4 Cost. (Coletta, U ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...