GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Greece, Stanford 1969.
Letteratura greca moderna. - La scena letteraria del secondodopoguerra, in G., è ancora dominata dagli esponenti della generazione degli anni Trenta, i quali appunto in tale periodo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] stata negli ultimi anni di 12 per mille).
Nell'ultimo dopoguerra la repubblica irlandese visse per alcuni anni largamente dei capitali le direttive nel campo monetario sono concordate, secondo la prassi inglese, mediante consultazioni ufficiose fra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] la Corea del nord e il Vietnam. Si tratta di paesi che sono usciti dal campo del capitalismo periferico soltanto nel secondodopoguerra (con l'eccezione della Mongolia, 1924). Soltanto uno di essi - la Corea del nord - è riuscito a trasformarsi in un ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] zur "Charta 77", in Osteuropa, XXVII (1977), pp. 557-72.
Letteratura cèca. - La letteratura cèca si trovò nel secondodopoguerra, per la quarta volta nella sua storia, a dover prefigurare, "costruire" e sottoporre a critica un difficile processo di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] antologica di Narváez nel Museo de Arte Contemporáneo di Caracas.
L'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondodopoguerra con la fioritura economica del paese e con i frequenti viaggi degli artisti. Con l'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondodopoguerra, il crescente impegno di riordino e di tutela del patrimonio storico-artistico regionale è stato indirizzato, in particolare tra il 1960 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nel Novecento da più o meno lunghe ma sempre traumatiche esperienze fasciste, e poi, a partire dal secondodopoguerra, da una vita democratica fondata principalmente su coalizioni politiche moderate e concezioni sociali solidaristiche. Al contrario ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] . La Cour (1902-1956), ai quali si deve, rispettivamente nella lirica e nella narrativa, la rinascita estetico-religiosa del secondodopoguerra; come T. Kristensen (1893-1974) infine, che per decenni ha denunciato nella sua prosa tersa e tagliente lo ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato nella tabella. Notevole è stato l'accrescimento demografico nel secondodopoguerra (3.750.000 ab. nel 1948): e ne è prova la forte percentuale di individui al di sotto dei 20 anni ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Una vita sotto l'acero", 1986) di Granauskas, riflessione sulla collettivizzazione forzata nelle campagne lituane nel secondodopoguerra. Aiutata dal tipico fenomeno delle cooperative editrici emerge anche una letteratura che affronta tematiche della ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...