scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] con legge 1° luglio 1940, unificava i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici.
Dal secondodopoguerra a oggi
A partire dagli anni Cinquanta, i processi di istruzione in molti Paesi hanno avuto uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] e le istituzioni nell’Italia del secondodopoguerra. Dal punto di vista scientifico, egli si segnala soprattutto per l’approfondimento del concetto di regime politico, fondato sull’analisi realistica degli assetti di potere, ma con particolare ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . Esponente di un ceto dirigente la cui crisi si era consumata nel primo decennio del secolo e che nel secondodopoguerra non doveva più esprimere alcun segmento reale della società italiana, tornò a svolgere un ruolo contingente, comune ad altre ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e partiti politici nel sistema democratico dell’Italia repubblicana, in Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondodopoguerra, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli 2011, pp. 265-313.
Circa l’impatto della sua azione politica, si ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] questioni di storia medievale, Milano 1969, pp. 26 s., 256; D. Cantimori, Storici e storia, Torino 1971, p. 269; F. Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondodopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1984, passim. ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Resistenza" con l'intento di costituire un centro di documentazione sulle lotte contadine ed operale in Puglia nel primo e nel secondodopoguerra.
Il F. morì a Bari il 4 giugno 1973.
Fonti e Bibl.: Il fondo Fiore della Bibl. naz. di Bari contiene ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] dello stesso anno con circa 113.000 preferenze, partecipò al secondo governo Segni (febbraio 1959 - marzo 1960) ancora alla guida stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondodopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli 2002; Id., L’ ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 50, 61, 65, 85, 87, 167, 173 s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondodopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. 75, 81 s., 84 s. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , pp. 161, 269-70; F. Malgeri, La Sinistra cristiana (1937-1945), Brescia 1982, ad Indicem; A. Riccardi, Il "partitoromano" nel secondodopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, ad Indicem; AA.VV., Pio XII, Bari 1984, pp. 287, 382-383, 393; M. Casella, L ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] 1979, ad Indicem; S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente dei PCI 1936-1948, Milano 1980, ad Indicem; L. Mangoni, "Società": storia e storiografia nel secondodopoguerra, in Italia contemporanea, 1981, n. 145, pp. 48-53, 55, 57 s. ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...